“La dolce vita amara” delle spiagge italiane

“La dolce vita amara” delle spiagge italiane

Di
Alessandra Ponti
24 Maggio 2023

Frammenti di plastica, tappi, coperchi, mozziconi di sigarette, assorbenti igienici e cotton fioc. Il marine litter, ossia i rifiuti dispersi in mare o lungo le coste, resta una delle grandi minacce ambientali da affrontare a livello globale. 

E così mentre l’Italia festeggia le 458 spiagge italiane (+16 rispetto al 2022) che quest’anno hanno ottenuto la bandiera blu, quanto emerge dall’indagine Beach Litter 2023 di Legambiente lascia perplessi: ogni 100 metri di spiaggia si trovano una media di 961 rifiuti,  di cui il 72,5% composto da plastica.  Le aziende provano a fare la loro parte collaborando a campagne di sensibilizzazione, iniziative di volontariato. Premiate le start-up più innovative

 

Il ruolo delle aziende per arginare il marine litter

Sono già tante le aziende che hanno scelto di collaborare con Legambiente per  realizzare progetti concreti, campagne di sensibilizzazione, iniziative di volontariato, promozione di nuovi prodotti. All’iniziativa annuale “Spiagge e Fondali Puliti”, che quest’anno si è svolta il 12,13 e 14 maggio, dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste, hanno partecipato diverse imprese. Come Sammontana, partner dal 2017, che con un approccio verso la sostenibilità a 360° non si limita solo alla realizzazione di linee packaging compostabile ma ha messo in campo anche iniziative dedicate alla sensibilizzazione dei punti vendita verso abitudini di consumo rispettose dell’ambiente.

O Very Mobile, un brand nato solo nel 2020, che ha creato una nuova SIM virtuale (un app) per eliminare del tutto la classica schedina di plastica con imballaggio annesso. O ancora il Gruppo Armani che si è unito da poco al progetto con le numerose azioni messe in campo: la riduzione del 34% di emissioni, la fornitura di energia elettrica 100% rinnovabile, il packaging plastic free. Come partecipare? Le opzioni sono diverse. Si può scegliere di diventare un’azienda partner oppure di coinvolgere i propri dipendenti attraverso le iniziative di volontariato aziendale. 

 

Le startup ed il Premio Innovazione

Dedicato a tutte quelle innovazioni di prodotto, di processo, di servizio, tecnologiche, gestionali e sociali che dimostrano di contribuire a significative riduzioni degli impatti ambientali, il Premio si rivolge alle start up, alle piccole medie imprese innovative (PMI), agli spin off, universitari o aziendali e alle società benefit. Tra i vincitori dell’edizione 2021 ci sono realtà come Esco mobility, che promuove e premia la micromobilità, integrando in maniera efficiente il trasporto pubblico. O Zero3 che con il suo Gas Stabilizer, vuole recuperare tutto il biogas prodotto dai rifiuti smaltiti in discarica. C’è tempo fino al 31 agosto per mandare la propria domanda di partecipazione e partecipare all’edizione 2023. 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.