sardexpay
Da sinistra: Marco De Guzzis, Franco Contu e Gabriele Littera

La fintech sarda che vuole innovare l’economia con una moneta virtuale e la forza della community

Di
Redazione Millionaire
14 Aprile 2021

Una nuova economia basata sulla forza della comunità: è il sogno che ha portato nel 2009 cinque giovani neolaureati a creare Sardex, una moneta virtuale made in Sardegna che permette alle aziende di scambiare beni e servizi, finanziare nuove attività e far crescere le idee. Negli anni la loro impresa è arrivata in 15 regioni: oltre 10mila conti aperti, transazioni per 120 milioni di euro (solo nel 2020), iscritti in crescita del 73%. Anche all’estero il “fenomeno Sardex” ha attirato l’interesse di media e studiosi, dal Financial Times alla London School of Economics. Ora l’obiettivo è far crescere la community in tutta Italia. Per farlo SardexPay ha appena lanciato una campagna di equity crowdfunding su BacktoWork24.com. Chiunque può investire nella fintech. Il target di raccolta va da 600mila a 2,5 milioni di euro.

«Da sempre abbiamo scelto di essere vicini agli imprenditori che hanno condiviso il nostro modello. Con l’operazione di crowdfunding vogliamo ampliare ancora di più questo senso di partecipazione delle persone ad un nuovo modello di economia» spiega Gabriele Littera, co-founder di SardexPay.

«Abbiamo pensato di innovare nella finanza, ambito in cui sembra sempre difficile cambiare le cose. Non volevamo però cambiamenti solo di forma, per esempio relativi ai metodi di pagamento, ma di sostanza. Volevamo trovare il modo di far avere alle aziende ciò di cui c’era più bisogno: il credito» aveva raccontato tempo fa a Millionaire.

SardexPay infatti sostiene le Pmi senza intaccare la liquidità in euro. Permette alle imprese di ottenere linee di credito a tasso zero. E di coinvolgere i dipendenti con programmi di welfare aziendale e i consumatori con operazioni di cashback.

I precedenti investitori (CDP Venture Capital SGR, Primomiglio SGR e Fondazione di Sardegna) sosterranno la campagna di equity crowdfunding. Convertiranno in capitale un prestito obbligazionario da 2,4 milioni versato nel 2020.

«Abbiamo dimostrato quanti benefici può garantire la nostra proposta all’economia reale» ha detto l’ad Marco De Guzzis. «Con la campagna avremo la possibilità di svilupparci e moltiplicare il nostro impatto a favore delle Pmi italiane».

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.