La Partita Iva? Te la spiego con una storia d’amore (e il video diventa virale)

Di
Redazione Millionaire
15 Novembre 2016

24 anni, un’azienda creata da solo, un’exit milionaria e un video che sta sbancando il Web. Daniele Ratti ha inventato Fatture in Cloud, un programma che aiuta le aziende a gestire la contabilità in modo veloce attraverso il cloud. E per spiegare cosa fa ha appena pubblicato un video che racconta in modo divertente, il rapporto con la Partita Iva.

In pochissime ore, il video ha superato le 200mila visualizzazioni ed è stato condiviso su Facebook da 1.900 persone (e il numero è in crescita)

 

Come è nata l’idea di Fatture in Cloud? «Studiavo ingegneria informatica a Bergamo e sviluppavo videogiochi nella mia cameretta. Avevo 20 anni e una srl. Non riuscivo a gestire la contabilità, i costi, non capivo quanto guadagnavo. Ho provato a farmi un software per i miei conti e per comunicare con il mio commercialista in cloud. Funzionava. Ho fatto una versione beta per gli amici e ho avuto subito feedback positivi».

E poi cosa hai fatto?  «Ho preso 10mila euro,  tutti i miei risparmi e quello che avevo guadagnato con la mia srl e ho iniziato a fare marketing per far conoscere il mio software. Piaceva: così ho deciso di concentrarmi su quello. Dopo pochi mesi ho fondato il team. Sono partito da solo, ora siamo in 7».

Come funziona? «Le aziende e il commercialista comunicano online attraverso il cloud (tecnologia che permette di archiviare dati sul Web). Il commercialista accede sulla piattaforma e può prendere da lì le fatture ed emetterle, mettendole subito a disposizione delle imprese che monitorano in tempo reale. Senza il rischio di perderle per il malfunzionamento o la rottura di un pc».

Quanto costa il software? «Costa da 5 a 10 euro al mese. In abbonamento per 12 mesi».

Clienti e fatturato? «Oggi abbiamo 85mila registrati, 12 mila paganti. Fatturo 1 milione di euro».

Come sei riuscito a vendere le quote della tua azienda? «Mi hanno cercato su LinkedIn e mi hanno fatto una proposta. Ho detto: “Risentiamoci fra un anno”» racconta Ratti. In poco tempo, la startup conquista quasi 50mila utenti e incrementa il fatturato a circa 200mila euro. Così può sedersi al tavolo delle trattative in una posizione diversa. Un anno dopo quel primo incontro, Daniele cede per oltre 1 milione di euro il 51% della sua azienda, di cui oggi è ancora al timone e detiene il resto delle quote».

 «Sono stati sette mesi faticosi di trattativa. Per riuscirci devi metterci tutto te stesso, impegnarti fino a fondo. E poi arrivano le soddisfazioni: io non ho ricevuto nessun investimento e oggi sono arrivato all’exit da solo».

Cosa insegna la tua storia? 

«1) Non è vero che in italia non si può fare niente. Il percorso è in salita, ma si impara di più e ci si fa le ossa. 2) la burocrazia è pesante, parlare con gli investitori è pesante.. ma se credi al tuo prodotto e se lo costruisci perfetto trovi soldi e successo. 3) l’exit è un punto di partenza non un punto di arrivo».

INFO: www.fattureincloud.it/

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.