La piattaforma che digitalizzata i veicoli

La piattaforma che digitalizzata i veicoli

Di
Redazione Millionaire
26 Aprile 2023

TUC srl, azienda deep tech fondata nel 2018, presenta TUC 3.0, la tecnologia brevettata a livello mondiale che si pone l’obiettivo di rivoluzionare la mobilità. Basata su un ecosistema che rende i veicoli completamente modulari e dunque ridefinibili in qualsiasi momento e a seconda delle esigenze degli utilizzatori, è di fatto una piattaforma che connette, digitalizza e personalizza ogni tipologia di veicolo.

 

La sua forza

Il punto di forza è TUC.plug, un connettore universale che si adatta a tutti i veicoli e che racchiude al suo interno tre elementi fondamentali. Il fissaggio strutturale meccanico plu&play e multimodale, l’elettricità per alimentare i diversi dispositivi che vengono collegati al veicolo e la connettività per lo scambio dati tra dispositivi e veicolo e tra veicolo e mondo esterno.

«La nostra tecnologia mostra la via per realizzare una nuova generazione di veicoli digitali modulari» – spiega Ludovico Campana, inventore e Ceo di TUC – «I costruttori oggi hanno a disposizione una soluzione pensata per semplificare sia lo sviluppo, sia l’ingegnerizzazione, sia la produzione dei veicoli. Inoltre possiamo abilitare nuovi modelli di business basati sulla personalizzazione continua anche dopo la produzione».

 

 

Ludovico Campana
Ludovico Campana

 

 

 

La tecnologia

Il TUC.plug è stato il primo sviluppo, studiato per interfacciarsi con dispositivi di grandi dimensioni e dai pesi più elevati che devono rispettare degli standard di sicurezza più severi quali, ad esempio, i sedili. Dagli studi portati avanti per TUC.plug è nato TUC.plug_mini. Presenta le stesse caratteristiche di interfaccia elettrica e di connettività, ma ha dimensioni ultracompatte per potersi interfacciare con device più leggeri quali, ad esempio, i sistemi di Infotainment.

«TUC.plug – precisa Campana – è stato pensato in due taglie differenti, entrambe estremamente compatte rispetto alle interfacce dei dispostivi veicolari di oggi. In questo modo si possono gestire al meglio le differenti zone di interfaccia».

Grazie all’utilizzo di materiali avanzati quali la lega di alluminio ALU7075, comunemente conosciuta come ERGAL, e utilizzata per la scocca di TUC.plug e TUC.plug_mini, è stato possibile coniugare alta resistenza e pesi molto contenuti. 

«Si è trattato, nel complesso, di un lavoro di sviluppo senza precedenti che ha permesso negli ultimi due anni di definire un design semplice ma che ottimizza tutti gli aspetti, dalla robustezza alla leggerezza, dalla compattezza alla semplicità, dalla velocità all’affidabilità e alla sicurezza» – conclude Campana – «Proprio questi ultimi due aspetti sono stati curati per essere in linea con le principali normative a livello internazionale per permettere un’immediata integrazione all’interno dei veicoli».

 

 

La piattaforma che digitalizzata i veicoli

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.