TUC srl, azienda deep tech fondata nel 2018, presenta TUC 3.0, la tecnologia brevettata a livello mondiale che si pone l’obiettivo di rivoluzionare la mobilità. Basata su un ecosistema che rende i veicoli completamente modulari e dunque ridefinibili in qualsiasi momento e a seconda delle esigenze degli utilizzatori, è di fatto una piattaforma che connette, digitalizza e personalizza ogni tipologia di veicolo.
La sua forza
Il punto di forza è TUC.plug, un connettore universale che si adatta a tutti i veicoli e che racchiude al suo interno tre elementi fondamentali. Il fissaggio strutturale meccanico plu&play e multimodale, l’elettricità per alimentare i diversi dispositivi che vengono collegati al veicolo e la connettività per lo scambio dati tra dispositivi e veicolo e tra veicolo e mondo esterno.
«La nostra tecnologia mostra la via per realizzare una nuova generazione di veicoli digitali modulari» – spiega Ludovico Campana, inventore e Ceo di TUC – «I costruttori oggi hanno a disposizione una soluzione pensata per semplificare sia lo sviluppo, sia l’ingegnerizzazione, sia la produzione dei veicoli. Inoltre possiamo abilitare nuovi modelli di business basati sulla personalizzazione continua anche dopo la produzione».

La tecnologia
Il TUC.plug è stato il primo sviluppo, studiato per interfacciarsi con dispositivi di grandi dimensioni e dai pesi più elevati che devono rispettare degli standard di sicurezza più severi quali, ad esempio, i sedili. Dagli studi portati avanti per TUC.plug è nato TUC.plug_mini. Presenta le stesse caratteristiche di interfaccia elettrica e di connettività, ma ha dimensioni ultracompatte per potersi interfacciare con device più leggeri quali, ad esempio, i sistemi di Infotainment.
«TUC.plug – precisa Campana – è stato pensato in due taglie differenti, entrambe estremamente compatte rispetto alle interfacce dei dispostivi veicolari di oggi. In questo modo si possono gestire al meglio le differenti zone di interfaccia».
Grazie all’utilizzo di materiali avanzati quali la lega di alluminio ALU7075, comunemente conosciuta come ERGAL, e utilizzata per la scocca di TUC.plug e TUC.plug_mini, è stato possibile coniugare alta resistenza e pesi molto contenuti.
«Si è trattato, nel complesso, di un lavoro di sviluppo senza precedenti che ha permesso negli ultimi due anni di definire un design semplice ma che ottimizza tutti gli aspetti, dalla robustezza alla leggerezza, dalla compattezza alla semplicità, dalla velocità all’affidabilità e alla sicurezza» – conclude Campana – «Proprio questi ultimi due aspetti sono stati curati per essere in linea con le principali normative a livello internazionale per permettere un’immediata integrazione all’interno dei veicoli».