La pizza napoletana come Dio comanda!

Di
Melania Guarda Ceccoli
2 Dicembre 2022

Da patrimonio Unesco al Regolamento di Esecuzione. Arrivano le regole per la vera pizza napoletana.

 

Era il 7 dicembre 2017 quando l’abilità del pizzaiolo napoletano veniva inserita nella lista Unesco del patrimonio mondiale immateriale dell’umanità. Un vero e proprio tesoro intoccabile della nostra gastronomia, una pratica culinaria che viene tramandata di generazione in generazione nell’ltalia meridionale e che porta così, con la sua unicità, la pizza a essere uno dei prodotti più venduti e consumati al mondo.

Già nel 2010, la commissione europea il 5 febbraio aveva varato un regola­mento che disciplina la produzione napoletana nel mondo, dichiarandola così STG, ossia specialità tradizionale garantita. Grazie al riconoscimento dell’Unesco ora quest’arte potrà essere insegnata solo a Napoli, seguendo norme specifiche per preparazione e cottura. In questo modo si prosegue con la tradizione culinaria napoletana.

Il nome “Pizza Napoletana” ora potrà essere utilizzato sulle confezioni o nei menù di ristoranti e pizzerie in Italia e nell’Unione Europea solo se saranno garantite alcune caratteristiche su preparazione e ingredienti:

  • le ore minime di lievitazione
  • la stesura a mano della pasta
  • le modalità di farcitura
  • la cottura esclusivamente in forno a legna ad una temperatura di 485°C
  • l’altezza del cornicione di 1-2 cm

Il tutto è inserito nella Gazzetta ufficiale del Regolamento di esecuzione (Ue) 2022/2313, che ha approvato la richiesta dell’Italia di garantire la protezione con riserva del nome per la “Pizza Napoletana” Stg.

 

Non solo il nome Pizza Napoletana

Nel provvedimento sono previste regole che riguardano anche l’utilizzo di materie prime di base come l’olio extravergine d’oliva, il basilico fresco, la “Mozzarella di Bufala Campana Dop” e la “Mozzarella tradizionale Stg”. Altri ingredienti necessari nella preparazione della “Pizza Napoletana” sono i pomodori pelati e/o pomodorini freschi. Il nuovo regolamento entrerà in vigore il 18 dicembre.

 

Qualche numero

Ogni giorno in Italia si sfornano circa 8 milioni di pizze con 200 milioni di kg di farina, 225 milioni di kg di mozzarella, 30 milioni di litri di olio di oliva e 260 milioni di kg di salsa di pomodoro.

 

Ora è la volta della baguette

Anche la Francia peró non é da meno. Sembra infatti che produca 16 milioni di baguette al giorno. Ma come la pizza, anche questo pane dalla crosta dorata e croccante, ha visto il declino della tradizione con i supermercati. Ora, grazie al riconoscimento Unesco, c’è qualcosa da celebrare. L’ente infatti ha annunciato di aver aggiunto “il know-how artigianale e la coltura del pane baguette“ alla sua lista di altre 600 articoli, unendola a prodotti come la tradizionale preparazione del té in Cina o la danza coreana “Talchum”.

La sua inclusione “celebra lo stile di vita francese”, ha riferito il capo dell’Unesco Audrey Asoulay aggiungendo: «La baguette è un rito quotidiano, un elemento strutturante del pasto, sinonimo di condivisione e convivialità. È importante che queste abilità e abitudini sociali continuino ad esistere in futuro».

 

E voi cosa preferite? Pizza o baguette?

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.