La sfida dell'Italia nel contrasto alla 'Fuga dei Cervelli' e la frustrante realtà di fare ricerca nel nostro Paese

La sfida dell’Italia nel contrasto alla ‘Fuga dei Cervelli’ e la frustrante realtà di fare ricerca nel nostro Paese

Di
Redazione Millionaire
25 Novembre 2023

L’European Research Council (ERC) eroga 308 borse di studio e solo in 15 scelgono di fruirne in Italia. In compenso molti dei premiati sono proprio italiani! 

La questione della fuga dei cervelli continua a essere un tema caldo in Italia, particolarmente evidenziato dalle recenti statistiche dell’European Research Council (ERC) sui Consolidator Grant. Questi dati mostrano un divario notevole tra il numero di ricercatori italiani premiati e quelli che effettivamente scelgono l’Italia come destinazione per le loro ricerche.

Nonostante l’Italia sia seconda per nazionalità dei premiati, con 36 ricercatori riconosciuti, si classifica solo settima come paese ospitante, dietro a Germania, Regno Unito, Olanda, Francia, Spagna e Austria. Questo fenomeno solleva interrogativi sulla capacità dell’Italia di attrarre e trattenere talenti nel campo della ricerca, nonostante gli sforzi e gli investimenti, come quelli previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Delle 308 borse di studio assegnate complessivamente dall’ERC, con un investimento di 627 milioni di euro, solo 15 sono state scelte per essere svolte in Italia. Questo gap è significativo, specialmente considerando che l’ERC ha ricevuto oltre 2.100 candidature e che il tasso di aggiudicazione è stato del 14,5%. La distribuzione dei settori di ricerca tra le borse premiate include 129 in Scienze fisiche e ingegneria, 90 in Scienze sociali e umanistiche e 89 in Scienze della vita.

Questa situazione è ancora più evidente considerando che, tra i 15 ricercatori che hanno scelto l’Italia, 14 sono italiani e uno tedesco. Ciò sottolinea un problema non solo di attrazione di talenti internazionali, ma anche di ritenzione dei propri ricercatori.

Tra i premiati, l’Università di Torino si distingue con tre grant, seguita da Human Technopole di Milano e l’Iit di Genova, entrambe con due. Quest’ultima ha espresso soddisfazione per i fondi ricevuti, destinati a due progetti innovativi in ambito neuroscientifico e botanico.

Emerge chiaramente la necessità per l’Italia di rivedere e potenziare le strategie volte a rendere il paese più attraente per i ricercatori di alto livello, sia italiani che internazionali, per contrastare efficacemente la fuga dei cervelli e valorizzare il capitale umano nel campo della ricerca.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.