buddyfit

La startup dell’home fitness chiude un round da 10 milioni di euro

Di
Redazione Millionaire
6 Giugno 2022

«Il nostro obiettivo è aiutare milioni di persone a stare in salute divertendosi». Così tre giovani imprenditori, Giovanni Ciferri, Stefano Manzoni e Stefano Cortese, all’inizio del 2020 hanno lanciato Buddyfit, una piattaforma per l’home fitness che in due anni ha conquistato clienti, investitori e grandi partner, come Zlatan Ibrahimovic e Diletta Leotta. La startup ha appena annunciato un nuovo aumento di capitale da oltre 10 milioni di euro.

A guidare il round è il fondo di investimento Azimut Digitech Fund, seguito da Cairo Communications ed RCS MediaGroup. Gellify in qualità di advisor. All’operazione hanno partecipato anche imprenditori italiani e family office.

I fondi serviranno a supportare la crescita internazionale della startup, che già a settembre 2021 è arrivata sul mercato spagnolo, a sviluppare nuovi servizi. E ad ampliare il team. In programma l’assunzione di oltre 50 persone entro la fine del 2023.

leotta ibra
Diletta Leotta e Zlatan Ibrahimovic

Aiutare gli altri a tenersi in forma divertendosi. «È una missione che ci riempie d’orgoglio e ci motiva ogni giorno, visto anche come nei Paesi occidentali all’aumentare della ricchezza individuale – per assurdo – il tasso di obesità e inattività fisica sia cresciuto nel tempo» spiega Ciferri, Ceo e co-founder di Buddyfit.

«Siamo partiti dal fitness, ma abbiamo sempre avuto in mente di espanderci ad altri segmenti con l’obiettivo di diventare il servizio di riferimento nell’ambito wellness».

La piattaforma permette agli utenti di allenarsi dove e quando vogliono, con obiettivi mirati e più di 600 classi al mese. «Così come nel lavoro le persone si sono abituate a coniugare lo smart working all’ufficio, sposando il concetto di flessibilità al fitness, lo stesso ha permesso di fare Buddyfit, con le persone che a volte si allenano fuori e altre volte da casa».

Nei primi due anni, la società è cresciuta in fretta. Lo scorso anno ha chiuso un round da 5 milioni. Ai tre co-founder si sono subito uniti Attilio Mazzilli, partner di Orrick e investitore, e numerosi imprenditori digitali. Diverse aziende hanno deciso di inserire Buddyfit nei loro programmi di welfare. La piattaforma (prima in Italia per numero di utenti e download) ha raggiunto centinaia di migliaia di persone, anche grazie ai brand ambassador Ibrahimovic e Leotta.

La crescita dell’online fitness

Il settore dell’home fitness, già in crescita prima del 2020, ha visto un ulteriore boom negli ultimi due anni. Secondo i dati dell’American College of Sports Medicine, l’online training è passato dalla 26esima posizione del 2020 alla prima nel 2021 tra i trend internazionali di fitness. È un mercato che vale oltre 11 miliardi di euro e, stando alle previsioni, continuerà a crescere. Negli Stati Uniti, per esempio, il 70% delle persone che si allenano ha dichiarato, in un’indagine McKinsey, che nel 2022 aumenterà l’uso di piattaforme di fitness online.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.