Landing page: come agganciare clienti

Di
Silvia Messa
20 Dicembre 2016

Landing page: è la pagina web di un’azienda, che accoglie i visitatori per trasformarli in clienti. Ecco come funziona.

Se navighi sul web in cerca di una soluzione a un tuo problema, prima poi approdi su una pagina che ti dà quello che vuoi. È la Landing page, l’approdo, l’atterraggio. Si chiama così la pagina web realizzata da un’azienda che accoglie i visitatori e dovrebbe trasformarli in clienti.

Come dev’essere? Ecco i consigli di Luca Orlandini, autore di Landing Page efficace Conquista il mercato con un’offerta invincibile (Hoepli, 19,90). Da Fuerteventura, Canarie,  fa consulenza a piccole e medie imprese italiane. (landing-page-efficace.it, futuraimmagine.com).

 

Cos’è

È una pagina web progettata per ottenere acquisti o richieste di contatto. Deve attirare l’attenzione dell’utente e creare un rapporto di fiducia one-one.

Il potenziale cliente deve percepire:

– di aver trovato la soluzione a un suo problema;

– non avere nulla da perdere;

– di potersi fidare dell’azienda che propone il prodotto il servizio.

Pericolo rimbalzo

Gestire male l’atterraggio significa che il 30-40% degli utenti possono “rimbalzare” su Google, allontanarsi dalla nostra pagina dopo averla vista. Il 30-40% invece leggeranno la pagina ma non eseguiranno l’azione per cui il sito è progettato.

Come funziona

La landing page usa tecniche di copywriting e pubblicitarie: messaggi diretti, semplici, senza giri di parole. Grazie al web design e a indicazioni di psicologia cognitiva si organizzano le informazioni in un percorso definito, nella successione più utile per predisporre all’acquisto.

Intercetta il pubblico giusto

Non bisogna attrarre chiunque nella propria landing page, ma intercettare persone interessate a un preciso argomento, offrendo informazioni (video, ebook, articoli), in cambio della loro e-mail. Oppure persone interessate a risolvere un bisogno specifico, fornendo la migliore soluzione al loro problema

Non pensare al traffico

Non mirare al pubblico in massa, ma a un traffico profilato, utenti selezionati grazie a una precedente campagna, con inserzioni specifiche su Google, sui social, su altri siti.

Un mezzo efficace è la foto. Deve permettere l’identificazione e la visualizzazione di futuro di appagamento, con un beneficio reale.

Fai un mix

I siti, come le landing page, possono essere fatti bene tecnicamente, come organizzazazione degli spazi e apertura delle varie sezioni. Oppure avere un approccio marketer: pagine brutte, graficamente, ma piene di testo e informazioni. Ovviamente, meglio il mix: testo corretto e grafica credibile. Altrimenti l’utente percepisce che si tratta di una pagina di vendita e si allontana immediatamente.

Leggi l’intero articolo, con esempi di Landing page che funzionano, su Millionaire settembre 2016!

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.