L’app per fare regali graditi. Sempre!

Di
4 Marzo 2014

Si è inventata un’app che azzera il rischio di fare o ricevere regali sgraditi.

Wishtagger è l’idea di Cecilia Menarini, 37 anni, bolognese, psicologa ed esperta di marketing:

Funziona come una lista di desideri. Vedi un regalo che vorresti ricevere in un negozio, sul Web, su una rivista… lo fotografi e lo inserisci nella tua wish list con alcune informazioni (marca, modello, georeferenziazione del punto vendita…). La lista sarà visualizzata dai tuoi amici tramite app, condivisa sui social o inviata via e-mail» spiega Cecilia a Millionaire.

L’idea nasce da un fallimento: un e-commerce, online per qualche mese, che dava la possibilità di inserire liste di desideri:

Il sito non è andato bene, allora mi sono chiesta quali erano gli apprendimenti che potevo ricevere da quel fallimento? Ho capito che avevo bisogno di scegliere con maggiore cura il team degli sviluppatori, di utilizzare un mezzo più semplice da gestire e che rispondesse di più alle esigenze degli utenti».

Da questa consapevolezza parte un lungo lavoro di studio prima di realizzare l’app:

Ho fatto ricerca negli store e tra i siti di e-commerce e analizzato come altri avevano approcciato il problema. Qui devi chiederti 1) se il bisogno che soddisfi è rilevante per gli utenti e 2) se c’è spazio per una soluzione diversa al problema rispetto ai competitor. Dagli studi ho capito che non c’era un aggregatore di desideri internazionale e esistevano margini di manovra. Poi ho studiato il mercato: quanto viene speso per regali in Europa e negli Stati Uniti? In quale settore di più? In fase di sviluppo grafico ho pensato a come presentare al meglio i colori rispettando le diversità culturali dei Paesi».

a7db0b1364a85b09298d31ffbdc86527

Che tradotto significa diversi anni di lavoro, rinuncia alle vacanze e idee su come ridurre al massimo le spese.

La gente non conosce il lavoro che c’è dietro un’applicazione. Bisogna organizzarsi bene, soprattutto in un mercato in cui esistono tantissimi prodotti simili. La differenza la fanno tre cose: 1) la qualità del prodotto, la funzionalità, 2) la storia che racconta, 3) l’esperienza che sai far vivere all’utente».

Oggi Cecilia è a ancora a lavoro sul modello di business:

Daremo la possibilità a chi vede un oggetto di acquistarlo direttamente tramite l’applicazione. Ma stiamo lavorando anche su altri modelli».

Consigli per chi vuole sviluppare un’app?

1) Parti da un approccio graduale: la strada è lunga e ogni conquista avviene a piccoli passi. Un po’ come costruire qualcosa, ogni mattoncino va messo nel posto adatto. 2) Se qualcosa non va per il verso giusto “no panic”, si ripianifica e si va avanti. 3) Pensa in grande, ti aiuta ad aprire la mente e a non precluderti possibilità. Gli investitori cercano prodotti globali e scalabili».

225327_10150185625530598_5233512_n

Disponibile su Apple Store, Wishtagger si scarica gratuitamente. A oggi sono 10mila gli utenti che la usano.

INFO: http://wishtagger.com/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.