Appennino

L’Appennino è giovane e fa impresa

Di
Silvia Messa
4 Luglio 2022

In totale 1.500 km di rilievi, sotto i 3.000 metri. Sono gli Appennini, la dorsale montuosa dai dolci profili che percorre l’Italia, da Nord a Sud, interessando 15 regioni. Territori dove si sono sviluppati nei secoli ecosistemi naturali e umani, parchi naturali e foreste, ma anche borghi e aree produttive e artigianali, tutti da riscoprire, reinventare e valorizzare.

 

L’Appennino è vivo, ma va rilanciato. Luoghi antichi e ricchi di risorse possono stimolare grandi e piccoli progetti. E la nascita di nuove imprese. Sono loro che la fondazione Edoardo Garrone premia ogni anno con ReStartApp. È una call per imprese e idee che rivitalizzano le aree dell’Appenino, in tutta Italia.

Questo contest spinge gli aspiranti imprenditori Under 40 a indagare le necessità o le offerte di piccoli paesi, a mettere in moto creatività, competenze e risorse personali. Poi li coinvolge in un percorso di formazione di 3 mesi, un campus in presenza, dove tutto è pagato. Ogni anno si tiene in luoghi diversi, da valorizzare, con la partecipazione di enti e amministrazioni locali. Infine, ai migliori sono riservati premi in denaro e un tutoraggio di un anno per l’attuazione del piano d’impresa.

Filantropia e formazione per le nuove imprese

«ReStartApp parte dall’intenzione di contribuire in modo concreto alla riqualifica e al rilancio delle aree appenniniche, dove ci sono tante risorse ambientali, culturali ed economiche» racconta Francesca Campora, direttore generale della Fondazione Edoardo Garrone. La famiglia Garrone è l’azionista di maggioranza del gruppo Erg, che nel 2000 ha scelto di passare alle energie rinnovabili.

«Una trasformazione del modello di business coraggiosa e lungimirante. Il mondo è cambiato e i Garrone l’hanno capito prima degli altri». La fondazione nasce nel 2005 da Riccardo, figlio di Edoardo, filantropo che viveva nell’Appennino e amava la montagna. Il confronto con modelli di sviluppo in altri Paesi, la consapevolezza del declino e dell’abbandono delle attività produttive nelle zone montane, in un’epoca in cui la nostra società era lanciata verso città e consumi, ha spinto Riccardo ad avviare ricerche, studi e progetti culturali. Alessandro Garrone, attuale presidente, punta sulle giovani imprese e sulla formazione.

«Sono imprese connesse al tessuto agricolo e artigianale, visto con gli occhi dei giovani d’oggi» spiega Campora. «La prima call è stata lanciata nel 2014. Nel corso degli anni, ci siamo impegnati per sviluppare le 15 idee selezionate durante ogni edizione, finanziarle a fondo perduto coi premi, offrire loro occasioni di visibilità, come la fiera Fa’ la cosa giusta, a Milano, e creare legami che aiutano le aziende a collaborare tra loro».

Il 65% di loro si occupa di agricoltura e allevamento, poi di turismo, artigianato, edilizia, ecodesign. Sono imprese piccole, nate spesso in ambito familiare, che poi assumono collaboratori e generano occupazione nel loro territorio: ce l’hanno in testa! Anche se sono andati in città per lavorare, è lì che vogliono tornare».

La fondazione non finanzia gli imprenditori per il loro business, ma l’80% dei partecipanti alle call ha convinto banche e finanziatori con il business plan. La Fondazione attiva anche il tessuto imprenditoriale “appisolato” che ospita ReStartApp: chiede location per il campus ad amministrazioni locali e una partecipazione al budget per l’operazione (la fondazione mette circa 500mila euro, il territorio 50mila) e in cambio offre percorsi per l’accelerazione delle imprese già esistenti.

Il campus 2022 si terrà ad Avellino, dal 27 giugno al 7 ottobre. A luglio sarà lanciata la call 2023 (fondazionegarrone.it/progetto-appennino/campus-restartapp).

Leggi l’articolo completo su Millionaire di giugno.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.