Space Architecture

L’architettura che si ispira allo spazio

Di
Domenico Fucigna
12 Marzo 2023

La Space Architecture avrà notevoli impatti economici. Da anni si parla di sviluppo turistico dei viaggi interplanetari e insediamenti umani permanenti fuori dal pianeta Terra. Già oggi si delineano sistemi di costruzione innovativi e prospettive industriali per la creazione di habitat sulla Luna e Marte. Terraforming è l’insieme delle tecniche e delle azioni che portano a rendere abitabile un ambiente inospitale, una materia che unisce l’architettura all’ingegneria meccanica, alla chimica, alla computer science. Siamo in una fase pionieristica, che per il momento coinvolge gli Stati e i capi delle maggiori aziende del pianeta: Elon Musk, Richard Branson, Jeff Bezos. 

 

 

Space Architecture

 

 

Tutto sembra molto lontano dalla quotidianità delle persone normali. Invece molti materiali inizialmente studiati per lo spazio sono già impiegati oggi, sulla Terra. Per esempio: celle solari ad alta efficienza, batterie agli ioni di litio per l’accumulo di energia elettrica, materie plastiche al carbonio, materiali contro il flash over e ad alto potenziale antincendio, sistemi di riciclaggio dell’acqua e purificazione dell’aria. Inoltre, si sta sviluppando un approccio innovativo all’ingegneria dei sistemi e materiali che porterà presto importanti innovazioni anche nell’ingegneria edile.

 

Le Università e i corsi di tecniche e design

Diverse università stanno avviando corsi di Space Architecture. Tra queste, il Centro internazionale di Sasakawa per l’architettura spaziale (Sicsa), riconosciuto a livello mondiale, che definisce e guida il campo dell’architettura spaziale.

Lo Space architecture and design course, presso la School of Disruption, organizza dei corsi introduttivi alla materia, in collaborazione con l’ISU. L’International space university offre una formazione di livello universitario ai futuri leader della comunità spaziale globale emergente presso il suo campus centrale di Strasburgo, in Francia, e presso altre sedi in tutto il mondo.

Lo Space architecture technical committee (Satc) è la prima organizzazione formale di architetti spaziali e designer industriali nel mondo e fa riferimento all’American institute of aeronautics and astronautics (Aiaa). Il Satc organizza sessioni di architettura spaziale presso le sedi spaziali internazionali, promuove la ricerca e la formazione su argomenti di architettura spaziale.

 

Space Architecture

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.