Lascia Giurisprudenza e diventa pastore (la storia di Marta)

Di
Redazione Millionaire
27 Aprile 2015

Il suo sogno da bambina è di fare l’avvocato. Così Marta Spera, 23 anni, siciliana, inizia gli studi di Giurisprudenza. Poi la scelta che le rivoluziona la vita: lascia l’università e abbraccia la campagna, ad Altofonte, provincia di Palermo: «Mio nonno era un pastore. Alla sua morte, l’azienda di famiglia stava andando in malora. Allora ho sentito in me la necessità di tornare. Ho rimesso in sesto i locali e il gregge, acquistato delle capre (mio nonno allevava solo pecore).  E ho imparato a fare il formaggio con i consigli di mio padre, l’aiuto di un casaro e del Web» racconta Marta a Millionaire.

Da tre anni ha riavviato l’attività di famiglia. Oggi possiede 150 capi tra pecore e capre che pascolano su 30 ettari di terreno: «La tuma (formaggio tipico siciliano, ndr) e la ricotta sono le specialità che produciamo. Lavoro dalle cinque di mattina alle 18 di sera. Inizio con il laboratorio (40mq) dove creo i formaggi. Poi la parte successiva della giornata la dedico alla mungitura e all’allevamento. La mia è un’azienda a conduzione familiare. Mi aiutano mia madre e mio padre».

marta spera 4

I suoi formaggi li vende in negozi della zona, in azienda con visite guidate che organizza per consentire ai clienti di visitare il posto dove produce e conoscere gli animali, e online attraverso i social network: i consumatori possono contattarla e ricevere il prodotto a domicilio: «Mio nonno allevava solo pecore. Quando ho preso in mano le redini dell’azienda ho puntato anche sulle capre: con il loro latte produciamo un formaggio più raffinato che può essere venduto sia agli intenditori che a chi è affetto da forme di intolleranza alimentare».

marta spera 3

I prezzi dei prodotti vanno da cinque euro al chilo (il formaggio di pecora) a sette euro al chilo (il formaggio di capra): «Chi produce in modo artigianale deve superare l’ostacolo più grande, quello di promuovere il suo prodotto. Il problema è che molti consumatori non sanno distinguere un formaggio realizzato secondo antiche tecniche di produzione, senza l’uso di mangimi per gli animali, da uno industriale. C’è poca educazione alimentare. I social network aiutano: il consumatore vede con i suoi occhi ciò che si produce e può operare scelte più consapevoli».

marta spera 5

Oggi Marta è contenta della sua scelta. Riesce a vivere del suo lavoro, ha rimesso in sesto l’azienda di famiglia e punta a crescere per assumere personale e aumentare la produzione: «Ritornare mi ha dato tanta serenità. Consiglio a tutti i giovani di scegliere la campagna se hanno spirito di sacrificio. Fai tante rinunce, hai tanti ostacoli di fronte, ma se non ti arrendi, ottiene molte più soddisfazioni di un lavoro intellettuale. Per diventare bravi, ci vuole tempo. Come in ogni lavoro, non ci si improvvisa. Bisogna imparare gradualmente e reinvestire i primi utili nel miglioramento dell’azienda».

marta spera rep

INFO: http://on.fb.me/1DBQ9Sj

Come imitare la storia di Marta? Dove trovare terra e soldi?

Chi ha già accesso a un pezzo di terra parte avvantaggiato. L’accesso alla terra e al credito sono gli scogli più grandi per chi vuole investire. Ma qualcosa sta cambiando nel Paese. Due recenti manovre mirano a sostenere i giovani agricoltori e un fondo mette a disposizione ogni anno 100 milioni di euro per finanziare i giovani nell’acquisto della terra.

1)   Decreto Terre vive: ha messo all’asta o in affitto online 5.550 ettari di terreni di proprietà dello Stato (per conoscere l’elenco dei terreni, regione per regione, cliccate qui: http://bit.ly/1F2hor1. Mentre qui vengono pubblicate le gare attive e le modalità di partecipazione: http://bit.ly/1qFiq4j

2)  Campo libero: destina una serie di misure e agevolazioni ai giovani Under 35 (tra cui una detrazione per affitto dei terreni del 19%, incentivi all’assunzione con sgravio di 1/3 della retribuzione lorda) http://bit.ly/1Aom37P

3)  CreditAgritalia: mette a disposizione ogni anno 100 milioni di euro per finanziare i giovani nell’acquisto della terra. Presenti il piano, il tuo progetto viene valutato, viene verificata la sostenibilità economica, e scatta il finanziamento. La cifra stanziata dipende dal progetto. http://www.creditagri.com/it/

Giancarlo Donadio

Vuoi saperne di più? Ecco il Kit di Creaimpresa…

Kit_Creaimpresa_Allevamento_pecore_e capre_minicaseificio

http://www.creaimpresa.it/partner/avviare-allevamento-pecore-capre-con-minicaseificio-pt.php

Clicca qui per scoprire come avviare un minicaseificio con eventuale allevamento di pecore – capre

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.