Le 5 caratteristiche vincenti dei grandi imprenditori

Di
Redazione Millionaire
30 Novembre 2016

Ecco che cosa hanno in comune Jeff Bezos di Amazon, Bill Gates, Mark Zuckerberg e gli altri grandi imprenditori.

Ogni impresa ha la sua storia. E ogni grande imprenditore ha realizzato la sua scalata al successo, seguendo percorsi diversi. C’è chi, come Steve Jobs, è partito dal garage di casa, chi è andato avanti tentativo dopo tentativo, senza mai arrendersi di fronte ai fallimenti, e chi ha costruito un impero, diventando l’uomo più ricco del mondo.

Che cosa hanno in comune i fondatori delle grandi imprese? Ecco cinque caratteristiche, raccolte dal sito Entrepreneur. Ogni aspirante imprenditore può imparare dai leader.

1. Sono innovatori

I fondatori di imprese di successo sono partiti spesso da un problema o da un bisogno di mercato e hanno trovato la loro opportunità nell’offrire la soluzione. Per esempio, Jeff Bezos ha lasciato il lavoro per fondare Amazon, dopo aver notato la grande crescita nell’uso di Internet.

2. Corrono dei rischi

Quando Bill Gates e il suo amico Paul Allen hanno bussato alla porta della MITS, la società che ha prodotto uno dei primi microcomputer, dicevano di essere già al lavoro sul linguaggio BASIC e il software. In realtà non avevano ancora iniziato, ma cercavano di catturare l’interesse da parte della MITS.

3. Affrontano i problemi (e trovano soluzioni)

Richard Branson, fondatore del gruppo Virgin, ha fondato una rivista quando era ancora uno studente. Non si è fermato di fronte a niente. E, ancora giovanissimo, è riuscito a intervistare John Lennon e lo scrittore Jean-Paul Sartre. Tutto pur di fare impresa: «Non mi sono mai posto l’obiettivo di diventare ricco. Ciò che ho ricercato è il divertimento sano e la sfida». Anche James Dyson, l’inventore dell’aspirapolvere senza sacchetto, non si è mai arreso: «Ogni versione del mio aspirapolvere è nata perché dovevo sistemare un errore. Non mi sono fermato al primo fallimento, al cinquantesimo e neppure al numero 5mila».

4. Fanno ciò che amano

Come Branson, anche Larry Ellison, fondatore di Oracle, non ha iniziato a fare impresa con l’obiettivo di diventare un miliardario. Ha lasciato il college e ha imparato a sviluppare software per seguire le sue passioni. Bill Gates passava il suo tempo libero a programmare. Ecco perché avviare Microsoft è stata una scelta naturale per lui, ha seguito le sue inclinazioni.

5. Donano agli altri

Molti imprenditori miliardari donano parte della loro ricchezza in beneficenza. Bill Gates, Larry Ellison, Warren Buffett, Mark Zuckerberg e molti altri hanno firmato un patto per donare metà della loro ricchezza in beneficenza. Qualche settimana fa il fondatore della Microsof ha dichiarato che lascerà quasi tutti i suoi beni per aiutare i più poveri.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.