Le barche elettriche da condividere
Leonardo Caiazza e Michele Lauriola founders di E-ssence

Le barche elettriche da condividere 

Di
Mirko Giustini
8 Settembre 2023

La riduzione dell’impatto ambientale dell’uomo passa anche per una mobilità sostenibile a tutto tondo. Il 24 e il 25 settembre prossimi allo Yacht Club di Monaco verrà presentata la nuova App italiana di boat sharing elettrico ideata dalla startup E-ssence. I due giovani imprenditori Michele Lauriola e Leonardo Caiazza, hanno costruito con la loro azienda due barche con motori sotto i 40 cavalli, pertanto si possono guidare anche senza patente nautica. La batteria è da 30 kWh e consente una velocità di crociera da 12 nodi per un’autonomia di massimo 4 ore. La lunghezza di 6,30 metri permette di imbarcare fino a sei persone.

Dall’idea alla startup

A Caiazza e Lauriola l’intuizione è venuta due anni fa mentre frequentavano un master sulle energie verdi alla Bologna Business School dell’università emiliana, dove hanno appreso  le competenze necessarie per affrontare le sfide e le opportunità del settore delle rinnovabili. Il primo, trentaquattrenne di Parma residente a Forte dei Marmi, è l’amministratore delegato e alle spalle può vantare un’esperienza quinquennale nella gestione dei trasporti internazionali.

Il secondo, di un anno più piccolo, è originario di Manfredonia ma vive a Montebelluna: nasce come consulente specializzato nel business sostenibile per poi diventare il responsabile della sicurezza dell’impresa. Insieme hanno fatto crescere il loro progetto prima presso il programma di incubazione BigBo, promosso da Pixel e Banca Sella, poi al Nowtilus, l’hub ligure di innovazione marittima. Due passaggi che hanno consentito all’iniziativa di svilupparsi e di ottenere supporto finanziario e logistico.

Un mercato in crescita

Dall’apertura della barca all’assistenza virtuale del timoniere, tutto avviene tramite un’app. Qui l’utente può trovare itinerari consigliati e mete da visitare: a differenza di quelle con il motore a scoppio, le barche elettriche possono circolare anche all’interno delle riserve marine protette. Un prodotto che trova riscontro in un mercato in crescita che, secondo il report Mordor Intelligence, a livello globale dovrebbe salire di un 5% entro il 2027, arrivando a 20 miliardi di dollari. In Europa invece toccherà i 6,5 miliardi, mentre in Italia il giro di affari vale oggi circa 60 milioni di euro.

Un futuro sempre più verde

L’impresa ha in programma di espandere le sue attività fino a creare un vero e proprio ecosistema di mobilità sostenibile. Da una parte lavora per offrire un servizio di noleggio dell’attrezzatura per lo snorkeling, con la quale esplorare le meraviglie marine con un approccio rispettoso dell’ambiente. Dall’altra sta stringendo partnership per la gestione di biciclette e auto elettriche.

«Le prime settimane di operatività sono andate molto bene: sold out nei week end – Lauriola e Caiazza –.  Molte richieste stanno arrivando dalle 22 aree marine protette, luoghi così fragili che per viverle e salvaguardarle al tempo stesso occorre per forza muoversi senza ricorrere a carburanti inquinanti. Il sogno è espanderci all’estero, ad esempio in Austria o sul lago di Lugano, per contribuire alla riduzione degli spostamenti su gomma».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.