Le big-tech e la Global minimum tax europea

Di
Redazione Millionaire
17 Gennaio 2023

Le multinazionali non potranno più eludere la tassazione sul reddito prodotto nei Paesi Ue

 

Dal 1° gennaio 2024 entrerà in vigore la Global minimum tax europea; le multinazionali non potranno mai più pagare meno del 15% di tasse sul reddito prodotto all’interno dell’Unione europea. La mancanza di una tassa come questa, pubblicata in Gazzetta ufficiale dell’UE solo lo scorso 22 dicembre, ha fatto sì che multinazionali oltreoceano come Amazon, Google, Facebook ed Apple, si arricchissero sulle spalle del nostro continente. L’arrivo di questa tassa, quindi, porterebbe ai Paesi europei un maggiore introito per sostenere le imprese del territorio. Una buona notizia per il tessuto economico europeo.

 

Come funziona la Global Tax europea

La minimum tax dell’Unione non è altro che la versione locale della Global minimum tax istituita per la tassazione delle big-tech. Quella europea parte da un principio molto chiaro: nessun gruppo multinazionale può pagare meno del 15% di tasse sul reddito prodotto nell’Unione. La capogruppo o una sua intermediata, d’ora in poi, dovrà farsi carico della ripartizione o delle compensazioni dell’imposta tra le diverse giurisdizioni. Ciò che importa all’Unione è solamente che non ci siano più alterazioni del mercato mediante dumping fiscale. Il risultato è riassumibile in una semplice frase: “paga le tasse dove vuoi, ma pagale.” Un motto che fa comprendere sufficientemente l’intento.

 

Regole e limiti

La soglia per applicare l’imposta alle multinazionali è 750 milioni di euro di fatturato globale. Questo però, deve essere stato raggiunto almeno due volte negli ultimi quattro anni. Il vestito della minimum tax è stato tagliato proprio su misura delle big-tech, il limite predisposto infatti, non è valido per tutti i mercati europei, ma solo per quelli più grandi. I piccoli mercati, dove la divisione locale del gruppo non raggiunge i 10 milioni di fatturato o il milione di reddito, non vedranno applicata l’imposta comunitaria. Escluse anche le startup-up che si trovano nella fase iniziale della loro attività internazionale, gli enti statali, le organizzazioni internazionali senza scopo di lucro, i fondi pensione e i fondi d’investimento. I Paesi europei in cui invece hanno sede pochissime multinazionali possono scegliere, per un periodo limitato, di non recepire del tutto la minimum tax a patto che venga notificato.

Per quanto riguarda la web tax, riferita a tutte le imprese digital, per il momento rimarrà fuori dalla minimum tax europea in quanto rappresenta ancora oggi terreno di attrito tra Europa e Usa.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.