Laurene Powell Jobs - Foto di Rhododendrites da Wikimedia Commons

Le donne più ricche della tecnologia: da Lauren Powell Jobs a Sheryl Sandberg

Di
Redazione Millionaire
18 Febbraio 2019

La top 10 dei miliardari del Pianeta è affollata da uomini che hanno creato colossi della tecnologia, come Jeff Bezos di Amazon, Bill Gates di Microsoft o Mark Zuckerberg di Facebook. Nessuna donna del settore compare nelle prime posizioni. Così il sito americano Business Insider punta i riflettori sulle women in tech più ricche del mondo e, partendo dai loro patrimoni attuali, elenca le 11 miliardarie della tecnologia.

La numero uno è Laurene Powell Jobs, con un patrimonio di oltre 18 miliardi di dollari. L’imprenditrice, 55 anni, ha sposato il fondatore della Apple nel 1991. Negli anni ’90 ha iniziato a occuparsi di affari e beneficenza. Prima ha fondato un’impresa di cibo bio in California. Poi ha creato College Track, un programma non profit che supporta gli studenti indigenti. La sua impresa più grande è la Emerson Collective, organizzazione filantropica che si occupa di istruzione, immigrazione e ambiente. Powell Jobs controlla un fondo che detiene azioni di Apple e Disney, ed è azionista di maggioranza della storica rivista The Atlantic.

Al secondo posto, con oltre 4 miliardi di dollari, c’è Dagmar Dolby, 77 anni, principale azionista della Dolby Laboratories, società americana che sviluppa tecnologie audio. In terza posizione, Judy Faulkner, founder e Ceo di Epic Systems, azienda di software sanitari avviata nel 1975. Oggi l’imprenditrice ha un matrimonio stimato di 3,6 miliardi. A un passo dal podio, si trova Meg Whitman, 62 anni, ex Ceo di Hewlett Packard Enterprise e eBay. Oggi è a capo della startup Quibi. Ha un patrimonio di 3,3 miliardi.

Non solo ricchezze made in Usa, molte donne miliardarie arrivano dall’Asia. Quinta della lista, Zhou Qunfei (5) è una self-made woman. Nata in una famiglia povera, in Cina, ha lavorato per anni come operaia. Nel 1993 è riuscita a creare la sua prima impresa, investendo 3000 dollari. Oggi Lens Technology, a Hong Kong, produce schermi per smartphone per grandi aziende, come Samsung e LG. Qunfei, 49 anni, ha una ricchezza di oltre 3 miliardi. Anche la sesta in classifica, Ma Dongmin, è cinese. Moglie di Robin Li, cofounder e Ceo di Baidu, dal 2017 lavora al fianco dell’uomo come assistente. Il suo patrimonio ammonta a 2,6 miliardi. Lam Wai Ying è presidente e socia della Biel Crystal Manufactory di Hong Kong, specializzata in vetri touchscreen per iPhone e altri prodotti tech (patrimonio: 2,3 miliardi).

In ottava posizione: Thai Lee, americana, Ceo di SHI International, fornitore di servizi e prodotti IT. Seguono le cinesi Wang Laichun, presidente di Luxshare Precision, azienda di connettori elettronici (2 miliardi) e Zeng Fangqin, presidente di Lingyi Technology, fornitore di componenti per smartphone, tablet e laptop per grandi aziende come Huawei e Apple (1,6 miliardi).
.
Chiude la classifica, in undicesima posizione, con 1,6 miliardi, Sheryl Sandberg, Coo di Facebook. Dopo aver abbandonato il ruolo di vicepresidente per le vendite online per Google, dal 2008 Sandberg è la numero due del social di Mark Zuckerberg. Fa anche parte dei consigli di amministrazione di altre grandi aziende, come Disney e Starbucks.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.