Alamo square and Painted Ladies with San Francisco skyline

Le imprese italiane possono ancora sognare la California

Di
Redazione Millionaire
12 Febbraio 2023

Cassa Depositi e Prestiti ha appena concluso, il 10 febbraio, l’evento destinato al venture capital italiano.

 

San Francisco è stato il luogo di incontri e presentazioni per le imprese italiane, all’insegna del venture capital e dei contatti con stakeholder americani. Un roadshow organizzato da Cassa Depositi e Prestiti per aprire le porte della Silicon Valley all’innovazione italiana. Per Cdp, la missione nella Silicon Valley non corrisponde alla ricerca specifica di capitali, quanto più all’internazionalizzazione delle aziende del mercato italiano. 

A questo roadshow seguirà nei prossimi mesi anche un’iniziativa analoga nella costa orientale degli Usa, con destinazione New York e Washington. 

Il programma prevede una serie di seminari e workshop, oltre a incontri one-to-one con operatori locali del settore. L’obiettivo è quello di creare relazioni internazionali al fine di aumentare strategicamente valore e know-how delle startup innovative italiane. Il 9 febbraio, all’Italian Innovation and Culture di San Francisco (Innovit), si terrà una presentazione guidata dal presidente di Cdp, Giovanni Gorno Tempini e da Enrico Resmini, amministratore delegato di Cdp Venture Capital-Fondo Nazionale per l’innovazione. Durante la presentazione si affronteranno temi relativi al mercato del venture capital italiano e alle opportunità per gli investitori esteri. 

La missione è avvenuta a pochi giorni dal lancio ufficiale negli Usa della piattaforma di Matching tra aziende italiane e investitori esteri, realizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri, la Cooperazione Interazionale a Roma e Simest di Cdp. La piattaforma, lanciata oltre un anno fa in Asia e Sud America, ha reso possibile ad oggi l’abbinamento di oltre 10mila aziende. Lo scopo è quello di rafforzare i contatti fra le aziende italiane e quelle estere, ponendo una particolare attenzione al mondo delle PMI. Al lancio sul mercato americano, seguiranno molteplici iniziative volte alla creazione di match e incontri tra le varie aziende.

Mercato italiano vs mercato globale

In un anno difficile per i mercati finanziari infatti, l’Italia è riuscita a raggiungere risultati sorprendenti, attirando anche l’interesse dell’estero. Gli investimenti nel venture capital sono passati da 600 milioni di euro a oltre 2 miliardi in soli due anni. Di questi, circa la metà degli investimenti sono stati fatti da operatori esteri. Il ruolo di Cdp nel venture capital italiano ad oggi, è pari a un 30% del totale, grazie a investimenti diretti e indiretti e grazie all’effetto leva su altri capitali, per un totale di 300 milioni di euro nel 2021. 

A livello globale invece, il venture capital è calato di circa il 35% e ha chiuso l’anno con investimenti complessivi per 415 miliardi di euro, per un totale di 36 mila operazioni. Con 18 mila operazioni, anche quest’anno gli Usa si sono aggiudicati il titolo di primo mercato mondiale, per un totale di 238 miliardi di dollari.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.