Satoshi Island

Le nuove città DAO

Di
Patrizio Ambrosetti
15 Luglio 2023

Le “città DAO” sono una forma di organizzazione decentralizzata autonoma (Decentralized Autonomous Organization) che mira a gestire e coordinare le attività all’interno di una comunità o di una città in modo indipendente, basandosi su tecnologie blockchain e smart contract. 

 

C’è chi vive in città, e chi crea le proprie città. La rivoluzione industriale ha fatto popolare molte delle più importanti città del nostro mondo. L’industrializzazione creò tanti nuovi lavori e molte persone si spostarono dalle campagne e zone rurali alle città per entrare in queste aziende. Fino a quel momento si lavorava la terra e si viveva dei propri prodotti, ottenuti dalla natura e dagli animali. La qualità della vita era decisamente elevata e non ci serve un report di Harvard Business Review per saperlo. Poi ci siamo ritrovati tutti in queste città che si alzano sempre di più con palazzi e grattacieli. 

 

© Progetto Satoshi Island

 

Lavoriamo in uffici dove passiamo un terzo della nostra giornata e per percorrere pochi chilometri passiamo ore e ore nel traffico e nell’inquinamento. Una vita frenetica, non sana, solitaria, dove tutti sono impegnati o entrano nel mood di esserlo. Abbiamo assaporato una pausa dalle città ma molti sono già tornati a viverle a pieno. Altri invece, non trovandosi più con il sistema, stanno progettando di creare le loro città che hanno tutte alla base un concetto importante: comunità e indipendenza. Grazie alla blockchain e le crypto abbiamo assistito all’avvento di DAO (Decentralized Autonomus Organization) che sono diventati anche le fondamenta di queste nuove città, dove i membri fondatori hanno stesso diritto di voto, e gestiscono i propri progetti.

 

© Progetto Satoshi Island

 

Grazie alla mia ricerca a livello globale, e intervistando molti amici, ho potuto creare una lista dei progetti relativi alle nuove città più interessanti: Cabin, CityDAO, Kift, Cohere, Praxis, Culdesac, Satoshi Island, Itana, Fly Ranch, Bitcoin Beach. Molti di questi sono basati su un network di location in diversi Paesi, nei quali i membri che ne fanno parte possono usufruire per vivere full time o solo alcuni mesi dell’anno. Si parte dalla fondazione di un dao, si raccolgono fondi dai membri, si acquistano una o più terre, e si costruiscono coworking e coliving in materiale sostenibile. Parte rilevante della nuova città è la fattoria che ha il compito di autosostenere la comunità che ne fa parte.

 

© Progetto Satoshi Island

 

I membri di questi progetti sono nomadi digitali, imprenditori digitali, creativi, lavoratori in remoto, menti aperte e pensanti. La maggior parte di loro ha costruito e sviluppato tecnologie che proprio le persone che vivono in città utilizzano tutti i giorni e non è un caso se questi hanno deciso, per la loro vita, un cambio di rotta importante: natura, benessere e comunità. Sembra proprio che ci vogliano di nuovo nelle città a correre da una parte all’altra, ma è proprio nella natura, quando menti brillanti si uniscono in comunità fuori dagli schemi, che possono nascere i grandi cambiamenti della storia.

 

© Progetto Satoshi Island

 

Articolo pubblicato su Millionaire giugno 2023.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.