In italia aumentano gli investimenti in Venture Capital

L’ecosistema del venture capital italiano continua a crescere

Di
Redazione Millionaire
3 Marzo 2023

In un quadro globale di rallentamento, il mercato italiano del venture capital resta ancora saldo e felice. Rispetto al 2021 infatti, gli investimenti di VC sarebbero cresciuti di quasi un miliardo. Secondo i dati raccolti dal VC Monitor-VeM, nel 2022 gli investimenti totali hanno raggiunto la quota di 1,9 miliardi di euro in 370 operazioni. A fronte dei 992 milioni dell’anno precedente suddivisi in sole 291 operazioni. Una crescita che ha permesso all’ecosistema italiano di continuare a prosperare, nonostante l’estrema volatilità registrata negli ultimi mesi a livello internazionale. 

Ampliando invece il bacino di utenza verso le startup estere fondate da imprenditori italiani, si conferma il calo registrato all’estero. Gli investimenti avvenuti nel corso del 2022 infatti, sarebbero passati da 919 a 302 milioni di euro. Un calo notevole che se sommato con i quasi 2 miliardi di euro raggiunti dall’Italia, portano la quota a 2,2 miliardi investiti in startup con fondatori italiani. Si tratta di una crescita non indifferente, che allo stesso tempo necessita di essere rafforzata e consolidata. “Siamo diventati adulti – sintetizza il presidente di Aifi, Innocenzo Cipolletta -, ma è necessario ora moltiplicare il numero di gestori di fondi.” Nonostante la crescita del 2022, resta ancora il gap con l’Europa. Paesi come Germania, Francia e Spagna infatti, apportano maggiori risorse in termini di investimenti in fondi diretti all’innovazione tecnologica, mentre l’Italia partecipa solo marginalmente. “L’innovazione è un treno che l’Italia non deve perdere nel 2023 – continua Cipolletta -. Per recuperare dobbiamo aumentare il coinvolgimento degli investitori internazionali, senza adagiarci sulle buone notizie.” 

 

Business angels

In crescita costante resta l’apporto dei Business Angels. Con un aumento del 20%, in Italia l’80% degli investimenti effettuati nel 2022 in startup italiane ha visto coinvolti gli Angels. In totale, tra fondi vari e capitali personali, i business angels hanno partecipato con un’iniezione di 1,5 miliardi di euro immessi nel comparto. 

 

Le Regioni e i settori più floridi

Anche nel 2022, è il Nord Ovest a portare il peso maggiore. La Lombardia, con una copertura del mercato italiano pari al 44% (42% nel 2021) si conferma come la regione con il maggior numero di società in target. Seguono poi Lazio e Piemonte con un rispettivo 13% e 10%. Dal punto di vista settoriale invece, a guidare il carro sono le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Itc) che con un 39% monopolizzano l’interesse degli investitori. In linea generale si vede che la fetta più importante di investimenti complessivi va per il 40% verso startup attive nel digital consumer service, mentre per il restante 60% si focalizza su società di enterprise technologies. 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.