L’equity crowdfunding si apre a tutte le Pmi

Di
Tiziana Tripepi
29 Giugno 2017

Non solo startup e Pmi innovative. Oggi l’equity crowdfunding, la raccolta di fondi online che avviene attraverso piattaforme autorizzate dalla Consob e permette a chiunque di diventare socio di una società di capitali, può essere utilizzato da tutte le Pmi, qualunque attività esse svolgano e qualunque sia la loro forma giuridica.

La novità legislativa

Questa novità è contenuta nella legge di stabilità 2017 e nella manovra correttiva di aprile, il D.L. 50/2017. Quello che manca, al momento in cui scriviamo, è la modifica al Regolamento Consob, che ne detterà le caratteristiche operative, che dovrebbe uscire a giorni.

Che cos’è l’equity crowdfunding

È una categoria di crowdfunding riservata alle società di capitali (Spa, Srl e società in accomandita per azioni). A differenza di altre forme di crowdfunding (donation e reward), il finanziatore non è semplicemente un donatore, ma acquisisce un titolo di partecipazione (quote o azioni) nella società, diventandone a tutti gli effetti socio.

Su Millionaire di luglio-agosto

Come funziona l’equity crowdfunding? Quali categorie di Pmi sono le più adatte ad accedere alla raccolta online? Quali le piattaforme autorizzate dalla Consob alle quali ci si può rivolgere? Questo e altro è spiegato da noi e dal maggior esperto di crowdfunding in Italia, l’avvocato Alessandro Lerro, nel numero di luglio-agosto di Millionaire, in edicola.

… e siamo anche on air!!!!

E non è tutto… di equity crowdfunding parleremo domenica 2 luglio alle 12,15 su Radio Monte Carlo, ospiti della bravissima Rosaria Renna. Non perdete questa occasione di sentirci!

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.