Lettori e scrittori collaborano. Così il Web rinnova l’editoria

Di
17 Maggio 2013

Idee per rinnovare e scuotere l’editoria. A Torino, il Salone del libro (16-20 maggio), tra i più grandi eventi europei dedicati alla cultura e alla lettura, si cercano soluzioni per dare nuova linfa al mercato editoriale.

Tra i contributi di maggiore appeal c’è il progetto di quattro ragazzi di Treviso. Si chiama 20lines la loro proposta di un portale di social publishing, un luogo dove autori e lettori si incontrano e partecipano alla stesura di un libro.

Si parte da un incipit (di un racconto, poesia o romanzo) proposto da uno degli utenti. Gli altri possono decidere se continuare con il loro apporto fino alla stesura di un testo completo. Con la possibilità di arricchire i loro scritti di rimandi extratestuali (mappe, canzoni, video, foto…)

Unico limite alla libertà compositiva: ognuno ha a disposizione per ogni opera solo 20 righe. Una volta ultimato, il libro a più mani viene sottoposto alla votazione degli utenti e i preferiti sono trasformati in e-book free da distribuire e condividere.

20 lines foto 2

Ma c’è del business? Siamo andati a chiederlo a uno dei cofondatori Alessandro Biggi, 26 anni. Come molti altri del team ha lasciato il posto fisso, ex dipendente di in una società di consulenza, per imbarcarsi in quest’avventura.

Perché nasce 20lines?

Per rinnovare l’editoria mettendo al centro i suoi protagonisti: scrittori e lettori. Il nostro format di scrittura collaborativa avvicina queste due figure e grazie agli e-book fruibili gratuitamente porta più persone ad avvicinarsi alla lettura, da protagonisti attivi del processo creativo e non più spettatori passivi.

Come avete realizzato l’idea?

Con i nostri risparmi e con l’apporto dell’incubatore di Treviso H-Farm. Grazie agli sforzi congiunti abbiamo messo in campo circa 100mila euro per far partire il progetto».

Qual è il modello di business alla base?

Il pubblico che stiamo creando – abbiamo a oggi circa 30mila utenti mensili – fa parte di una community che ha determinati gusti letterari. Noi li conosciamo, li analizziamo per poi offrire loro dei titoli adatti, quelli che comprerebbero in libreria per intenderci. Per questo collaboriamo con case editrici per poi dividere gli introiti degli acquisti che avvengono tramite il nostro portale».

Crisi dell’editoria. Come se ne viene fuori? Qual è la tua opinione?

Ci sono nuove opportunità che nascono dal boom della digitalizzazione. Bisogna analizzare questi fenomeni e creare nuove strade per diffondere i contenuti, ma anche per crearli. E poi ridurre sempre di più il gap tra scrittori e lettori, renderli protagonisti del mercato. Noi per esempio collaboriamo con scrittori affermati che partecipano al progetto, scrivendo degli incipit per i nostri utenti».

INFO: http://www.20lin.es/landing

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.