protesta agricoltori

L’Europa in rivolta: lo sciopero degli agricoltori infiamma il continente

Di
Redazione Millionaire
6 Febbraio 2024

Da diverse settimane ormai, è in atto una rivolta su larga scala che trova fin troppo poco spazio sui media nazionali e internazionali. Ma il problema ci riguarda più di quanto possiamo immaginare perché sembra contrapporre la sopravvivenza di migliaia di aziende anche nel nostro Paese alla qualità di cosa mangiamo (e alla nostra salute). Dalle autostrade francesi bloccate dai trattori alle proteste in Germania, Italia e Romania, l’Europa è scossa da un’ondata di mobilitazioni degli agricoltori. Le ragioni del malcontento sono molteplici e affondano le radici in una serie di fattori che stanno mettendo a dura prova il settore agroalimentare europeo.

Al centro delle proteste c’è la nuova Politica Agricola Comune (PAC), l’ambizioso piano dell’Unione Europea per rendere il settore più sostenibile e competitivo. Le misure previste, come la riduzione dell’uso di pesticidi e fertilizzanti e l’obbligo di destinare parte dei terreni a colture non produttive, sono viste da molti agricoltori come un ostacolo alla loro attività. A complicare la situazione ci sono l’aumento dei costi di produzione, in particolare del gasolio agricolo, e la concorrenza ritenuta sleale dei prodotti importati da paesi come l’Ucraina o addirittura Cina, dove i costi di produzione sono inferiori. A ciò si aggiunge l’incertezza legata alla guerra in Ucraina, che ha fatto schizzare i prezzi del grano e di altri cereali.

In Francia, le proteste sono particolarmente accese. Migliaia di agricoltori hanno bloccato le strade con i loro trattori, chiedendo al governo di rivedere le misure della PAC e di aumentare i sussidi. La rabbia è tale che il neo premier Gabriel Attal ha dovuto convocare un incontro con i rappresentanti della categoria per cercare di trovare una soluzione. Anche in Germania la situazione è tesa. A dicembre, migliaia di agricoltori hanno protestato contro la graduale eliminazione delle agevolazioni fiscali sul gasolio agricolo. Le proteste si sono poi estese ad altri paesi, come l’Italia, dove gli agricoltori chiedono più tutela del Made in Italy e misure per contrastare l’aumento del prezzo del gasolio. Le proteste degli agricoltori mettono in luce le sfide che il settore agroalimentare europeo sta affrontando. Da un lato, c’è la necessità di rendere l’agricoltura più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Dall’altro, c’è l’esigenza di tutelare il reddito degli agricoltori e la competitività del settore.

La Commissione Europea è chiamata a trovare un equilibrio tra queste due esigenze. La PAC rappresenta un passo importante nella giusta direzione, ma è chiaro che sono necessari ulteriori interventi per accompagnare gli agricoltori nella transizione verso un’agricoltura più sostenibile. Oltre alle misure di sostegno economico, è necessario semplificare la burocrazia e investire in ricerca e innovazione. Solo così l’agricoltura europea potrà essere competitiva sul mercato globale e rispondere alle sfide del futuro.

L’Europa ha bisogno di un’agricoltura forte e resiliente. Le proteste degli agricoltori sono un campanello d’allarme che non può essere ignorato. È necessario un impegno comune per trovare soluzioni concrete che tutelino il futuro di questo settore strategico per l’economia e la società europea. E per il nostro Paese la sfida assume anche un risvolto ulteriormente strategico. Sostenere un’agricoltura sostenibile economicamente e di qualità, soprattutto per la salute dei consumatori, va di pari passo con la tutela del Made in Italy.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.