L’IA e il lavoro da remoto ‘dominano’ i colloqui di lavoro

Di
Redazione Millionaire.it
31 Dicembre 2024

Metaview ha pubblicato il suo Rapporto 2024 sulle Tendenze nei Colloqui di Lavoro, rivelando i temi e le tendenze che hanno caratterizzato le conversazioni di selezione del personale nel 2024.

Grazie al suo strumento Trends, il primo nel suo genere, che ha analizzato oltre un milione di colloqui di lavoro condotti in più di 2.000 aziende globali, i risultati evidenziano l’aumento delle menzioni sull’IA nei diversi dipartimenti aziendali, il continuo dibattito sulla flessibilità lavorativa e i cambiamenti nella composizione delle discussioni riguardanti la cultura aziendale.

 

L’impatto crescente dell’IA

Il rapporto di Metaview rivela che le menzioni dell’IA nei colloqui di lavoro sono aumentate di oltre il 35% nel 2024, con un picco tra novembre e dicembre. A partire da marzo, si è registrato un aumento del numero di candidati che hanno discusso in modo proattivo delle loro competenze relative all’IA, anche senza essere sollecitati dagli intervistatori. Le conversazioni su argomenti come il “prompt engineering” si sono ampliate a un numero crescente di dipartimenti. Inoltre, le discussioni sui più recenti “agenti IA” hanno superato quelle sugli “assistenti IA” all’inizio dell’anno, con una frequenza maggiore di menzioni nei colloqui per posizioni in Ingegneria, Prodotto e Go-To-Market (tra cui Vendite e Marketing).

I dati di Metaview hanno anche mostrato che il linguaggio di programmazione Python è stato menzionato più del doppio delle volte rispetto a JavaScript, in linea con l’annuncio di GitHub a ottobre secondo cui Python è ora il linguaggio più popolare sulla piattaforma, grazie all’ascesa dell’IA generativa. Questo dimostra il vasto impatto che l’IA sta avendo sulle competenze richieste in vari settori.

Queste tendenze continueranno nel 2025, con le aziende che affideranno sempre più funzioni all’IA, rendendo le competenze tecniche e l’IA un fattore chiave per distinguere i migliori talenti, indipendentemente dal ruolo.

 

Il declino delle DEI e l’importanza dell’allineamento culturale

La cultura aziendale è stata un altro argomento centrale nei colloqui del 2024. Candidati e intervistatori hanno dato particolare enfasi alle loro preferenze ed aspettative durante il processo di selezione. Le menzioni di diversità, equità e inclusione (DEI) sono diminuite di circa il 30%, in seguito a decisioni di aziende come Boeing e Ford di eliminare i loro dipartimenti DEI. Allo stesso tempo, le discussioni sulla cultura aziendale sono aumentate del 40%, con un picco in estate.

Il termine “adattamento culturale” è diventato la seconda espressione più utilizzata dagli intervistatori, mentre “equilibrio tra vita lavorativa e privata” è stata una delle frasi più citate dai candidati, sottolineando l’importanza crescente di trovare un allineamento tra valori e norme lavorative. Le menzioni sul ritorno in ufficio hanno raggiunto il picco in ottobre, riflettendo l’incremento di aziende che chiedono ai team di tornare in presenza. Nel frattempo, i candidati hanno continuato a privilegiare la flessibilità, con discussioni sul lavoro da remoto che superavano costantemente quelle sulle opzioni ibride.

Anche le menzioni di competenze come adattabilità – identificata da LinkedIn come una delle più richieste dell’anno – sono aumentate costantemente nel corso dell’anno, così come quelle su problem-solving e resilienza. Una nota positiva è che termini come “recessione” e “licenziamento” hanno raggiunto il punto più basso nei colloqui negli ultimi mesi dell’anno, dopo aver toccato il picco a gennaio. Questo evidenzia una maggiore fiducia dei dipendenti nella sicurezza del lavoro e mette in luce le competenze principali che le aziende cercano nell’attuale panorama economico in evoluzione.

Siadhal Magos, co-fondatore e CEO di Metaview, ha dichiarato:
“Non c’è luogo migliore dei colloqui per osservare le motivazioni e le forze che guidano il mercato del lavoro di oggi. Con l’IA che continua a trasformare radicalmente quasi tutti i lavori, le organizzazioni cercano sempre più candidati che stiano aggiornando le loro competenze. Per vincere nel mercato odierno, è più importante che mai per i datori di lavoro individuare candidati che condividano le loro norme e valori lavorativi. Abbiamo creato Metaview per aumentare radicalmente l’efficienza nella selezione e il nostro nuovo strumento Trends è un modo per fornire alle organizzazioni insight utili per processi più informati e basati sui dati.”

Lo strumento Metaview Trends è stato sviluppato utilizzando dati aggregati da trascrizioni anonime di colloqui. I termini più frequentemente menzionati sono stati monitorati durante l’anno per offrire a recruiter e candidati insight pratici.

 

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.