Jaspar Carmichael-Jack, CEO di Artisan, ha dichiarato di voler sostituire i venditori junior con “dipendenti AI”… e sarebbe solo l’inzio.
Jaspar Carmichael-Jack ha co-fondato Artisan con un’idea semplice: ci sono troppi lavori che nessuno vuole più fare. L’ispirazione è arrivata durante un periodo di riflessione a Tulum, in Messico, dove ha realizzato che molti lavori aziendali sono manuali e facilmente automatizzabili. Isolato nella giungla, ha individuato il ruolo più immediatamente sostituibile: il Business Development Representative (BDR), che si occupa di generare contatti e inviare email per facilitare il lavoro dei venditori senior.
La prossima rivoluzione industriale
Non è il solo a credere che l’AI trasformerà il lavoro. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha recentemente previsto che la conoscenza umana diventerà obsoleta con l’avvento della superintelligenza. Carmichael-Jack spera che Artisan possa dare inizio a una “nuova rivoluzione industriale”, eliminando i lavori di base con AI come Ava, un assistente alle vendite capace di svolgere tutte le mansioni di un BDR. Ava automatizza la ricerca di clienti, l’invio di email e messaggi su LinkedIn, permettendo ai venditori umani di intervenire solo quando c’è una risposta.
“È possibile che avremo una superintelligenza in pochi migliaia di giorni (!); potrebbe volerci più tempo, ma sono fiducioso che ci arriveremo,” ha scritto Altman, in un saggio sul potenziale trasformativo della sua azienda, valutata a 157 miliardi di dollari. Se arriveremo a una superintelligenza, o intelligenza artificiale generale, sarebbe una svolta straordinaria nella nostra evoluzione. L’AI padroneggerebbe la somma totale della conoscenza umana e continuerebbe a migliorare.
Carmichael-Jack è impaziente di vedere se la sua AI può dare il via alla “prossima rivoluzione industriale” eliminando alcuni lavori di base.
Artisan, con sede a San Francisco, è partita con Ava, un assistente alle vendite basato sull’AI che fa ciò che fanno altri strumenti di vendita AI, ma con una differenza fondamentale: non si scusa per aver sostituito esseri umani. A differenza di un software senza volto, Ava è rappresentata da un’immagine generata dall’AI di una donna bruna. Come un dipendente junior, Ava impara sul campo, assorbendo il linguaggio aziendale e le strategie interagendo con i venditori reali su Slack.
“Automatizza l’intero ruolo di un BDR: dalla scoperta dei contatti, alla ricerca, scrittura e invio di email, gestione delle risposte, invio di messaggi su LinkedIn. Poi interviene il venditore umano quando arriva una risposta,” spiega Carmichael-Jack.
Nei materiali promozionali, Artisan presenta Ava come una lavoratrice iper-ottimizzata che converte contatti in clienti senza bisogno di dormire, prendere giorni di malattia o fare pause bagno. Il costo parte da 15.000 dollari all’anno, variabile a seconda del lavoro svolto. “Costa il 96% in meno di un dipendente umano,” afferma con orgoglio un video promozionale. “Ava segna l’inizio di una nuova rivoluzione industriale.”
Una sfida ai software SaaS
Carmichael-Jack, originario del Surrey (GB) e già imprenditore in altre startup, ha grandi ambizioni. Vuole dichiarare guerra ai software SaaS, come quelli di Salesforce e Workday, creando AI in grado di sostituire interi team di vendite, marketing e assistenza clienti. Attualmente, Artisan serve già 200 aziende e genera 1,39 milioni di dollari in entrate annuali.
Artisan non si fermerà alle vendite. L’azienda prevede di implementare dipendenti AI anche nel marketing e nel servizio clienti.
Ma la vera domanda è: queste AI libereranno i lavoratori dalle mansioni noiose, o porteranno alla loro sostituzione?
Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori
Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.
Puoi acquistare la versione digitale del nostro magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.
Grazie per il tuo supporto!
Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.