L’industria aeronautica investe in nuovi modelli di aerei.

Di
Redazione Millionaire.it
15 Aprile 2024

I velivoli a fusoliera mista potrebbero solcare i cieli per la prima volta in oltre 60 anni

Un nuovo capitolo per l’aviazione?

Per la prima volta in oltre 60 anni, il design degli aerei di linea potrebbe subire un cambiamento radicale. L’annuncio arriva da JetZero, azienda con sede a Long Beach, California, che ha ottenuto l’autorizzazione dall’FAA per effettuare voli di collaudo sul suo Pathfinder, un velivolo dimostrativo in scala 1:8 con fusoliera mista (“blended wing body”).

Questo design innovativo, simile a quello dei bombardieri B-2 ma con una sezione centrale più voluminosa, è preso in considerazione anche da colossi dell’industria come Boeing e Airbus. Il potenziale rivoluzionario di questa tecnologia risiede nella sua capacità di minimizzare la resistenza aerodinamica, grazie al fatto che l’intera struttura genera portanza. Di conseguenza, i velivoli a fusoliera mista promettono di ridurre sensibilmente le emissioni di carbonio, aprendo la strada a un futuro più sostenibile per l’aviazione.

Rendering del modello, credits JetZero

Un progetto ambizioso con il sostegno della California

JetZero punta ad avere un velivolo a fusoliera mista operativo entro il 2030, disponibile in tre varianti: passeggeri (oltre 200 posti), cargo e rifornimento in volo. L’azienda ha già ricevuto finanziamenti dall’US Air Force per lo sviluppo di un dimostratore a grandezza naturale proprio per la versione militare.

Ma il supporto non si limita al settore militare. La California, uno degli stati più attenti alle tematiche ambientali negli Stati Uniti, ha dato il via libera ai voli di collaudo del Pathfinder, riconoscendo il potenziale di questa tecnologia per ridurre l’impatto ambientale dell’aviazione.

Un modello sperimentale della Nasa

I vantaggi del design a fusoliera mista

I vantaggi del design a fusoliera mista rispetto al tradizionale design a “tubo e ali” sono numerosi:

  • Riduzione della resistenza aerodinamica: La forma aerodinamica ottimizzata della fusoliera mista permette di minimizzare la resistenza aerodinamica, il principale fattore che contribuisce al consumo di carburante e alle emissioni di CO2 degli aerei. Secondo le stime, i velivoli a fusoliera mista potrebbero ridurre il consumo di carburante fino al 50% rispetto agli aerei odierni.
  • Maggiore capacità di carico: La sezione centrale più voluminosa della fusoliera mista offre un maggiore spazio per il carico, sia per passeggeri che per merci. Questo significa che gli aerei a fusoliera mista potrebbero trasportare più persone o merci a parità di dimensioni rispetto agli aerei odierni.
  • Controllo aerodinamico migliorato: La forma aerodinamica unica della fusoliera mista offre nuove possibilità per il controllo aerodinamico, che potrebbero migliorare la manovrabilità e la stabilità dell’aereo.

Sfide e ostacoli da superare

Nonostante i promettenti vantaggi, la realizzazione di velivoli a fusoliera mista su larga scala presenta alcune sfide significative:

  • Complessità tecnica: La progettazione e la costruzione di velivoli a fusoliera mista sono più complesse rispetto ai design tradizionali. La forma aerodinamica unica della fusoliera mista richiede nuove tecnologie e metodi di costruzione.
  • Regolamentazione: L’ottenimento delle necessarie certificazioni da parte delle autorità di regolamentazione aeronautica potrebbe essere un processo lungo e complesso. Le autorità dovranno valutare attentamente la sicurezza e l’affidabilità di questo nuovo design prima di approvarne l’utilizzo commerciale.
  • Infrastruttura aeroportuale: Gli aeroporti attuali potrebbero non essere adatti alle esigenze degli aerei a fusoliera mista, che potrebbero richiedere modifiche alle piste di atterraggio, ai gate e ad altre strutture aeroportuali.

Un futuro più sostenibile per l’aviazione?

Nonostante le sfide da superare, il potenziale dei velivoli a fusoliera mista è immenso. Se la tecnologia si dimostrerà all’altezza delle aspettative, potrebbe rappresentare una svolta epocale per l’aviazione, aprendo la strada a un futuro più sostenibile e efficiente.

L’impegno di aziende come JetZero, il sostegno di governi come la California e l’interesse di colossi del settore come Boeing e Airbus dimostrano che la rivoluzione dei velivoli a fusoliera mista è solo agli inizi. I prossimi anni saranno cruciali per lo sviluppo e

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.