prompt

L’ingegnere dei prompt: il lavoro del futuro è già qui

Di
Matteo Cerri
8 Febbraio 2024

L’intelligenza artificiale (AI) è in continua evoluzione e diventa sempre più potente. Uno dei modi in cui l’AI viene utilizzata è per generare testo, tradurre lingue, scrivere diversi tipi di contenuti creativi e rispondere alle domande in modo informativo. Tuttavia, per ottenere i risultati desiderati, è necessario fornire all’AI le giuste istruzioni. Istruzioni generiche e non precise possono portare a elaborati poco utili o addirittura con informazioni non corrette. È qui che entra in gioco l’ingegnere dei prompt.

Un ingegnere dei prompt è un professionista che si occupa di creare e ottimizzare i prompt, ovvero le istruzioni che vengono fornite all’AI per generare i risultati desiderati. I prompt possono essere semplici o complessi, e possono variare a seconda dell’applicazione specifica. Ad esempio, un ingegnere dei prompt potrebbe essere incaricato di creare un prompt che permetta a un modello linguistico di generare un testo creativo, come una poesia o una storia. In questo caso, l’ingegnere dovrà considerare diversi fattori, come il genere del testo, lo stile e il tono desiderati. Un altro esempio è quello di un ingegnere dei prompt che deve creare un prompt che permetta a un modello di traduzione di tradurre un testo da una lingua all’altra. In questo caso, l’ingegnere dovrà considerare la specificità del testo da tradurre, come il campo di applicazione o il livello di formalità.

 

Le competenze necessarie per diventare un ingegnere dei prompt includono:

• Conoscenza dell’intelligenza artificiale, in particolare dei modelli linguistici

• Conoscenza della linguistica, in particolare della semantica e della sintassi

• Capacità di ragionamento logico e creativo

• Capacità di lavorare in modo indipendente e in team

 

Per diventare un ingegnere dei prompt, è possibile seguire un percorso di studi in informatica, linguistica o una disciplina correlata. È inoltre possibile acquisire le competenze necessarie attraverso corsi online o seminari. La professione di ingegnere dei prompt è una carriera in forte crescita. L’AI viene utilizzata sempre più in diversi settori, e la domanda di professionisti in grado di ottimizzare i prompt è destinata ad aumentare. Lo stipendio di un ingegnere dei prompt può variare a seconda dell’esperienza, delle competenze e della posizione geografica. In generale, gli ingegneri dei prompt possono aspettarsi di guadagnare uno stipendio (lordo) iniziale di circa 100.000 euro all’anno. Con l’esperienza, lo stipendio può aumentare fino a 200.000 euro o più.

Le opportunità di lavoro per gli ingegneri dei prompt sono numerose. Le aziende che utilizzano l’AI, come le aziende tecnologiche, le aziende di marketing e le aziende di servizi, sono sempre alla ricerca di professionisti in grado di ottimizzare i prompt. Inoltre, la professione di ingegnere dei prompt offre la possibilità di lavorare da remoto. Molte aziende offrono ai propri dipendenti la possibilità di lavorare da casa o da qualsiasi altro luogo, a condizione che abbiano accesso a una connessione Internet stabile. L’ingegnere dei prompt è una professione in forte crescita, con un buon stipendio e numerose opportunità di lavoro. Se sei interessato all’intelligenza artificiale e alla linguistica, questa potrebbe essere la carriera giusta per te.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.