L'intelligenza artificiale entra in classe: il nuovo assistente virtuale per gli studenti universitari

L’intelligenza artificiale entra in classe: il nuovo assistente virtuale per gli studenti universitari

Di
Redazione Millionaire
23 Gennaio 2024

L’innovazione tecnologica riguarda tutti e il settore dell’istruzione sta assistendo a una rivoluzione significativa. Un esempio lampante di questo cambiamento è l’introduzione di un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale (AI) nelle università italiane. Questo nuovo strumento, sviluppato da Multiversity in collaborazione con OpenAI e Bain & Company, è destinato a trasformare radicalmente l’esperienza di apprendimento per oltre 200mila studenti. Multiversity, leader nel campo dell’istruzione digitale in Italia e seconda in Europa, ha annunciato che il suo assistente Ai sarà disponibile per gli studenti degli atenei digitali Pegaso, Mercatorum e San Raffaele Roma a partire dal prossimo anno accademico. Questa tecnologia avanzata di AI Generativa, che fornisce assistenza continua agli studenti, è stata sviluppata con l’obiettivo di rendere l’apprendimento più accessibile e interattivo.

L’assistente AI di Multiversity è progettato per rispondere esclusivamente con i contenuti preparati dai docenti per i corsi. Questo significa che gli studenti riceveranno risposte pertinenti e accurate alle loro domande, basate direttamente sui materiali di studio forniti. Fabio Vaccarono, amministratore delegato di Multiversity, evidenzia l’importanza di questo servizio come pietra miliare nell’innovazione didattica, combinando l’eccellenza accademica con una interattività unica nel panorama universitario italiano.
Gli studenti beneficeranno di un supporto all’apprendimento in tempo reale, che arricchisce l’esperienza di studio e personalizza il percorso formativo. La possibilità di richiedere chiarimenti, approfondimenti e consultare fonti di riferimento in qualsiasi momento rappresenta un notevole vantaggio nell’apprendimento degli argomenti e nella preparazione agli esami.

Non solo gli studenti, ma anche i professori trarranno vantaggio da questo strumento. Il chatbot, infatti, permetterà di aumentare l’interattività in aula e migliorare la didattica, rendendola più coinvolgente e adattabile alle esigenze individuali degli studenti. L’accuratezza delle risposte del chatbot, superiori al 99%, è stata verificata in collaborazione con il corpo docente, assicurando un assistente didattico affidabile, disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Christophe De Vusser, responsabile private equity di Bain & Company in EMEA, in un’intervento riportato al Sole 24 ore, ha sottolineato l’importanza dell’evoluzione dell’AI e l’importanza di identificare applicazioni concrete che possano generare valore sostenibile nei vari settori. La collaborazione con Multiversity rappresenta un esempio significativo di come l’AI possa trasformare l’esperienza digitale di studenti e docenti.

Questo sviluppo nell’ambito dell’intelligenza artificiale nell’istruzione non è unico. In tutto il mondo, università e istituti educativi stanno esplorando il potenziale dell’AI per migliorare l’esperienza di apprendimento. Dall’uso di sistemi di tutoraggio basati sull’AI che offrono feedback personalizzati, alla creazione di ambienti di apprendimento virtuali che simulano scenari reali, la tecnologia sta aprendo nuove frontiere nell’istruzione. La sperimentazione di Multiversity con il suo assistente AI potrebbe essere solo l’inizio di una nuova era nell’educazione, dove la tecnologia e l’innovazione giocano un ruolo chiave nel plasmare il futuro dell’apprendimento.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.