Buy now, pay later

Lo spettro dei tassi al rialzo e dell’inflazione sul “buy now, pay later”

Di
Redazione Millionaire
11 Agosto 2022

Il metodo di acquisto con pagamento dilazionato incontra difficoltà con l’aumento dei prezzi e dei tassi d’interesse

Sebbene debba soddisfare le esigenze di numerosi consumatori che ormai non possono più farne a meno, il “buy now pay later” sta incontrando le prime difficoltà. Ciò che spaventa gli attori del settore sono i tassi d’interesse sempre più alti, motivo per cui alcune società stanno provando a trovare un modo per mantenere l’attività redditizia continuando a fare i conti su una sempre maggiore pressione fiscale.

In Italia l’ultimo a varcare la porta del mercato BNPL è Alma, una fintech europea che si pone l’obbiettivo di raggiungere in Italia 1000 esercenti entro il 2022. La novità portata dalla società è quella di eliminare ogni possibile interesse di mora sul cliente finale. Un mercato che inizia ad interessare anche società più grandi, i primi sono stati PayPal e Apple Pay, ora anche i grandi circuiti come Mastercard e Visa sembrano essere pronti.

Resta alto l’interesse delle aziende e degli utenti

Le motivazioni sono semplici, l’iniziativa andrebbe incontro ad un’esigenza concreta presente tra i consumatori. Secondo uno studio di Trc Market Research, quasi il 63% degli utenti rinuncerebbe ad acquistare alcuni prodotti se non fosse presente l’opzione “buy now, pay later”, una statistica che tocca il 68% se rapportata alla sola generazione Z. Sono infatti i più giovani, con limitate disponibilità economiche, ad accedervi con più frequenza.

Secondo un’indagine di Crif, il settore non sarebbe così limpido e privo di rischi come sembra: infatti, oltre il 20% dei clienti BNPL ha più linee di credito attive, e gli stessi clienti sono più rischiosi dei richiedenti prestiti classici di 1.7 volte. Per provare a superare le difficoltà, gli operatori del mercato BNPL stanno lanciando delle nuove iniziative per modificare i propri business affinché possano evitare rischi e frodi.

Tra le cause scatenanti di una crescente attività di questa tipologia di pagamento c’è anche la pandemia, dal momento che i consumatori che non potevano abbandonare le proprie abitazioni hanno virato su nuovi metodi d’acquisto, approcciandosi sempre di più a piattaforme ecommerce.

Il trend è destinato a crescere ulteriormente, secondo Kaleido Intelligence, entro il 2025 si assisterà ad un aumento di circa il 92% della spesa di chi usufruisce di questa tipologia di servizi sui canali ecommerce, passando dai 353 miliardi di dollari registrati nel 2019 ad almeno o 680 miliardi di dollari. Le principali società che operano nel settore, le principali sono Affirm (Usa), Afterpay (Australia), Four (Usa), Klarna (Svezia), Paidy (Giappone), Scalapay (Italia), Sezzle (Stati Uniti) e Zip (Australia).

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.