londra finanza

Londra batte Dubai come prima città per gli investimenti esteri in finanza

Di
Melania Guarda Ceccoli
29 Aprile 2022

Londra è ancora prima in classifica per gli investimenti esteri nei servizi finanziari e professionali. A due anni dalla Brexit, la capitale inglese è riuscita a mantenere il primo posto tra gli hub globali, mentre il ritmo dei trasferimenti di lavoro fuori dalla capitale ha continuato a diminuire. Secondo l’ultimo rapporto della City of London Corporation, il settore fintech della capitale rimane così una risorsa preziosa per gli investimenti all’estero.

La ricerca, che analizza gli investimenti diretti esteri nel settore dei servizi finanziari e professionali in tutto il mondo, ha rilevato che il Regno Unito ha attratto investimenti per un valore di 1,1 miliardi di sterline nel 2021. Con 186 progetti, il maggior numero in Europa, e secondo al mondo solo agli Stati Uniti con 234.

Solo Londra ha rappresentato infatti 114 dei 186 progetti, superando città importanti come Dubai, che ha totalizzato 104 progetti, Singapore (103), New York (54) e Parigi (51).

Il motivo? L’ambiente imprenditoriale di prim’ordine del Regno Unito continua ad attrarre investitori globali, in quanto offre: accesso ai mercati globali, pool profondi e liquidi di capitale per la crescita, capacità di ricerca e innovazione, una forza lavoro diversificata e internazionale, un regime regolamentare stabile.

Secondo il rapporto, il 32% di tutti i progetti del Regno Unito era focalizzato nel settore fintech, seguiti poi dal 15% negli investimenti e nel tech e da un altro 10% nel settore bancario e private equity. L’innovazione è stata quindi al centro dei servizi finanziari e professionali, con il numero di progetti aumentato dell’8% nel 2021.

Il Regno Unito è stato inevitabilmente colpito dalla pandemia, ma ha registrato una costante ripresa nel 2021. Ma mentre il governo spinge per aprire il settore finanziario a nuove economie, il Nord America e l’Europa occidentale rimangono le maggiori fonti di investimento. Tra il 2017 e il 2021, infatti, il mercato inglese ha attratto investimenti da 64 Paesi in tutto il mondo, il più alto tra tutti i centri di servizi finanziari.

«Nonostante le sfide della pandemia, il settore dei servizi finanziari e professionali del Regno Unito si è dimostrato resiliente» racconta il Lord Mayor della City di Londra, Vincent Keaveny. «L’offerta agli investitori globali continua a rafforzarsi grazie alla sua combinazione unica di fuso orario, lingua, sistema legale, talento globale ed ecosistema di servizi finanziari. La nostra posizione al crocevia dei più grandi settori finanziari e tecnologici d’Europa ci rende uno degli hub più importanti al mondo per l’innovazione».

La responsabile politica della City of London Corporation, Catherine McGuinness, ha dichiarato: «Non sorprende che Londra continui a essere la prima destinazione mondiale per gli investimenti in servizi finanziari e professionali. I nostri fondamentali rimangono solidi e il continuo appeal per gli investitori è dimostrato da una solida pipeline di progetti sia nella capitale che in altre regioni. È fondamentale continuare a costruire su questo successo. Dobbiamo rendere il settore a prova di futuro e assicurarci di rimanere competitivi a livello globale mentre forgiamo un nuovo capitolo nella nostra storia commerciale».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.