L'ONU risponde all'allerta AI, nasce il primo comitato di esperti internazionali

L’ONU risponde all’allerta AI, nasce il primo comitato di esperti internazionali

Di
Redazione Millionaire
30 Ottobre 2023

Un passo epocale. Le Nazioni Unite, consapevoli dell’enorme impatto dell’intelligenza artificiale (AI) sulla nostra società, hanno deciso di istituire un comitato di alto livello dedicato esclusivamente a questo tema. Questa mossa dimostra come l’AI sia diventata centrale nella discussione globale.

Un insieme diversificato di menti brillanti

Il nuovo “AI Advisory Body” dell’ONU non è un semplice gruppo di esperti, ma un insieme di 40 personalità provenienti da diverse aree del sapere: dalla ricerca alla politica, passando per il terzo settore. Tra i nomi di spicco, troviamo padre Paolo Benanti, docente alla Pontificia università gregoriana, James Manyika di Alphabet (la casa madre di Google), e Mira Murati, la mente tecnologica dietro a OpenAI.

Una missione cruciale

Questo comitato ha il compito di affiancare l’ONU e la comunità internazionale nell’elaborazione di regole e approcci condivisi sull’AI. Di fronte a loro c’è la sfida di bilanciare i rischi e i benefici dell’AI, e di determinare come essa possa contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Oltre a ciò, dovranno promuovere una cooperazione internazionale solida nel campo dell’AI.

Il tempo scorre

Con la prima riunione fissata per il 27 ottobre, il Comitato ha l’urgente compito di presentare le prime raccomandazioni entro la fine dell’anno. Tuttavia, le differenze di opinioni tra i membri potrebbero complicare questo obiettivo. Ad esempio, Abeba Birhane, consulente senior sulla regolamentazione dell’AI, e Omar Sultan Al Omana, ministro per l’Intelligenza Artificiale degli Emirati Arabi, rappresentano visioni potenzialmente divergenti.

Il contesto globale

Diverse nazioni stanno elaborando le loro regole sull’AI. La Cina ha già le sue, l’Unione Europea sta finalizzando il suo “AI Act”, e anche gli USA stanno muovendosi in questa direzione. Il Comitato dell’ONU dovrà quindi navigare in queste acque complesse, cercando di mantenere una visione equilibrata e globale.

Verso il futuro

Amandeep Singh Gill, , ha sottolineato l’importanza di affrontare temi come i deepfake, che potrebbero minare l’integrità delle elezioni e la verità stessa. Questo è solo un esempio delle molteplici sfide che l’AI presenta.

Con la creazione di questo comitato, l’ONU riconosce l’importanza strategica dell’AI nel prossimo futuro. L’obiettivo è che, grazie all’apporto di queste menti brillanti, il mondo possa muoversi verso un’adozione dell’AI che sia sostenibile, sicura e benefica per tutti.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.