«L’orto che canta? Esiste e l’ho inventato io»

Di
Redazione Millionaire
10 Aprile 2017

Un orto che interagisce con l’ambiente e regala emozioni, a Siracusa: lo ha creato Francesco Lipari, un architetto che ha reinventato il concetto di orto urbano ed è stato premiato con un Oscar Green.

Com’è nata l’idea dell’orto di Siracusa?

«Il primo Sainthorto nasce nel 2013, a Roma, nella Maker Faire 2013: l’idea è reinventare il concetto di orto urbano, creando una perfetta sinergia tra natura, architettura, musica, didattica e tecnologie social. La versione di Siracusa 2.0, è un’evoluzione».

Come l’hai sviluppata? Chi ha messo i soldi?

«Abbiamo prima vinto un concorso internazionale, poi i disegni del progetto sono stati esposti nella mostra Cut’n’Paste al MOMA New York e la Maker Faire Europe di Roma ne ha finanziato la prima realizzazione con circa 20mila euro».

Com’è fatto l’orto? 

«È un orto-giardino interattivo che dialoga con l’ambiente generando un paesaggio sonoro. Il progetto prevede una produzione di piante aromatiche e da frutto, verdura e vegetali ornamentali, un’architettura modulare che combina puro artigianato e macchine a controllo numerico, una composizione musicale che varia al variare dei parametri ambientali, spazi adatti alla formazione per i più piccoli, una tecnologia social con sensori di luminosità, prossimità e movimento che trasforma Sainthorto in un ambiente immersivo e interattivo. L’orto è un percorso di spazi triangolari, alternati a spazi per la coltivazione con specie commestibili, arpe sonore, sedute per il ristoro e un’illuminazione interattiva. I bambini sono stimolati da prospettive tattili, olfattive e visive insolite, tutti migliorano il loro benessere psicofisico».

Come funziona?

«È equipaggiato con Arduino (scheda elettronica open-source per progetti interattivi) e sensori interattivi, che integrano una tecnologia in grado di monitorare le piante con webcam, gestire l’irrigazione tramite Twitter, generare musiche e suoni sempre diversi con una partitura musicale ideata da Vincenzo Core. L’obiettivo è diffonderlo nelle abitazioni o nei luoghi che hanno bisogno di essere rigenerati».
INFO: www.oflstudio.com

 

La storia è stata raccontata da Silvia Messa, nell’inchiesta intitolata Storie di straordinaria agricoltura e pubblicata su Millionaire di marzo 2017

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.