Lucca Comics & Games 2024: l’evento di un settore che non conosce crisi.

Di
Redazione Millionaire.it
1 Novembre 2024

In questi giorni, Lucca Comics & Games 2024 sta animando le strade della città, confermandosi come il principale appuntamento italiano dedicato al fumetto, al gaming e alla cultura pop. Con l’edizione in corso dal 30 ottobre al 3 novembre, la manifestazione ha già raggiunto un numero record di presenze, confermando il suo status di evento internazionale e di fenomeno culturale ed economico di grande portata.

 

I numeri dell’edizione 2024

Quest’anno, il festival ha già superato le aspettative, con una previsione di oltre 314.000 biglietti venduti, confermando la straordinaria affluenza di visitatori e la partecipazione di 15.000 professionisti del settore. Oltre 700 espositori si sono distribuiti tra padiglioni e piazze storiche di Lucca, portando con sé centinaia di ospiti da tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone, che stanno incontrando il pubblico tra anteprime e sessioni di autografi.

La presenza di un pubblico globale si riflette anche nella copertura online dell’evento: oltre 130.000 utenti stanno seguendo le dirette su piattaforme come Twitch, che si dimostra uno strumento chiave per ampliare il raggio di partecipazione e offrire agli appassionati la possibilità di immergersi nell’atmosfera del festival anche a distanza.

 

Impatto economico e turismo

In termini di impatto economico, Lucca Comics & Games rappresenta una risorsa strategica per la città di Lucca. L’evento genera un indotto di circa 60 milioni di euro, provenienti dalle spese dei visitatori per hotel, ristoranti e attività commerciali locali. Per la città, questo evento si rivela quindi fondamentale, sostenendo l’economia locale e contribuendo a far conoscere Lucca come meta turistica internazionale, in cui cultura e intrattenimento si fondono.

 

Gli investimenti delle aziende e le partnership

L’edizione in corso è caratterizzata da una forte presenza di grandi case editrici e aziende di gaming. Ad esempio, Sergio Bonelli Editore, Panini Comics e Coconino Press hanno organizzato eventi esclusivi, incontri con autori di fama internazionale e presentazioni di nuove opere. Questo investimento delle aziende nel festival rappresenta una strategia di marketing cruciale per consolidare il proprio pubblico e rafforzare il legame con la community degli appassionati di fumetti e giochi.

Il festival si avvale inoltre di collaborazioni con media nazionali, come la RAI, che contribuiscono ad ampliare l’audience e a confermare l’importanza dell’evento. La trasmissione in diretta dei momenti salienti su canali televisivi e online permette infatti di raggiungere un pubblico più ampio, espandendo l’influenza di Lucca Comics & Games anche oltre i confini italiani.

 

Innovazioni e sostenibilità

Quest’anno, il festival ha rafforzato l’attenzione verso la sostenibilità, con iniziative per ridurre l’impatto ambientale, dalla raccolta differenziata alla mobilità sostenibile. Inoltre, una parte dei fondi raccolti sarà devoluta a progetti di beneficenza locale, segno dell’impegno di Lucca Comics & Games verso il territorio e i suoi abitanti. Questa visione sostenibile mira a rendere il festival non solo un evento di intrattenimento, ma anche un’occasione di responsabilità sociale.

 

Il pubblico e la community

Lucca Comics & Games rappresenta un momento unico di aggregazione per le diverse community del fumetto, del gaming e del cosplay. I fan, che sono una componente fondamentale della manifestazione, stanno partecipando attivamente anche in questo momento, tra sessioni di gioco, cosplay e workshop. La fusione tra eventi in presenza e digitali rende il festival accessibile e inclusivo, coinvolgendo non solo il pubblico presente, ma anche quello online, che quest’anno è particolarmente numeroso grazie alle trasmissioni su Twitch e alle iniziative digitali delle case editrici..

 

Lucca Comics & Games 2024 sta vivendo un successo senza precedenti, confermandosi come un appuntamento imprescindibile per gli appassionati e un asset economico fondamentale per la città e l’intero settore dell’intrattenimento. La manifestazione è la prova di come l’intrattenimento possa fungere da volano per l’economia locale e di come una città come Lucca possa diventare un punto di riferimento internazionale per la cultura pop.

 

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.