Lumache, che business!

Di
Redazione Millionaire
17 Dicembre 2013

Ha fatto la fortuna di tanti giovani che si sono cimentati. Stiamo parlando dell’elicicoltura, la produzione e la vendita di lumache a fini gastronomici.

Tra gli allevatori di chiocciole, Ambra Cantoni, 38 anni, viterbese che investe nel settore da quasi 15 anni:

«Il nostro è un lavoro interessante che ha molteplici sbocchi di vendita. Un business in controtendenza rispetto alla crisi che si avverte in altre attività» spiega a Millionaire.

Ambra è la proprietaria dell’azienda agricola “La Lumaca”, due ettari di terreno per l’allevamento più esteso del Centro Italia. L’abbiamo raggiunta per farci raccontare il business.

Perché hai deciso di investirci?

All’inizio per gioco. Volevo mettermi in proprio con un lavoro diverso dagli altri. Ho iniziato a studiare il settore, visitando molti allevamenti per imparare. Molti mi prendevano in giro all’inizio per questa scelta bizzarra. Ma sono andata avanti per la mia strada e i risultati mi danno ragione».

entrata

Come funziona l’attività?

Si alleva all’aperto. Si creano dei recenti lunghi 45 metri e larghi 3. A marzo si procede alla semina. La bietola fa da habitat. Quando la vegetazione è alta 15 centimetri si inseriscono i riproduttori. Dopo 20 giorni circa si fa la raccolta. Si vende il prodotto quando il guscio è duro. I canali di vendita sono tanti (ristoranti, catering, sagre paesane, mercati rionali…). C’è richiesta sia in Italia che all’estero (Francia e Spagna su tutte). Le chiocciole sono vendute intorno ai 12 euro al chilo».

Come l’hai finanziata?

La spesa più alta è rappresentata dal terreno. C’è chi lo ha già a disposizione ed è una fortuna. Noi abbiamo dovuto acquistarlo. Abbiamo speso 60mila euro complessivi per avviare l’attività».

E la promozione?

Molto nasce dal passaparola che si costruisce nel tempo. Oggi investiamo tanto sul Web, sulle parole chiave su Google per mantenere un buon posizionamento del sito. E siamo attivi anche sulla pagina Facebook. Poi c’è l’attività di mailing: mandiamo centinaia di lettere a ristoranti in tutta Italia. Per la pubblicità tradizionale ci affidiamo alla radio e alla fiere a cui partecipiamo ogni anno. Il segreto è non sedersi sugli allori. Fermarsi equivale a retrocedere».

Consigli a chi vuole provarci?

Non partire in quinta e valutare gli aspetti negativi. Il lavoro in campagna è duro e non a tutti potrebbe piacere. Poi informarsi, non partire da sprovveduti. L’allevamento di lumache è un’attività molto delicata in cui è fondamentale la mano dell’allevatore. C’è da controllare l’igiene del recinto, chiudere le vie di fuga, allontanare i tanti predatori… Per ultimo non cullarsi sugli allori. C’è il rischio di mandare tutto il lavoro all’aria».

INFO: http://www.lalumacaweb.it/

Giancarlo Donadio

Vuoi saperne di più? Ecco il Kit di Creaimpresa…

Kit_Creaimpresa_Allevamento_lumache

http://www.creaimpresa.it/partner/avviare_allevamento_lumache_pt.php?bid=663

Clicca qui per scoprire come aprire un allevamento di lumache…

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.