Maria Teresa Astorino
Maria Teresa Astorino

Maria Teresa Astorino: l’imprenditrice blockchain quotata in Borsa

Di
Luca Francescangeli
7 Marzo 2023

Dalla linguistica alla blockchain. E’ questa, in estrema sintesi, la parabola professionale di Maria Teresa Astorino, imprenditrice digitale e fondatrice della media tech company TMP Group. Società fondata nel 2012 in Sicilia e che dall’isola si è poi  espansa anche su Milano e Torino. Fino al recente ingresso in Borsa, lo scorso febbraio, con la quotazione sull’Euronext Growth di Milano. 

La Astorino è da molti anni appassionata di discipline STEM, in particolare di informatica, ed è tra i soci fondatori dell’associazione Italia4Blockchain. L’abbiamo intervistata per capire qual è stato il percorso che l’ha portata a fare impresa nel mondo della decentralizzazione.

 

Partiamo dall’inizio, com’è nata la passione per la tecnologia?

Il mio background è di tipo linguistico – racconta Maria Teresa Astorino –  Mi sono laureata in lingue all’università di Messina, poi ho lavorato in Francia e in Messico nel settore della formazione e ricerca. La passione per l’apprendimento mi ha portata ad approfondire i linguaggi della comunicazione, del marketing e dell’informatica. Il mio interesse per le discipline STEM è continuato, anche dopo essere diventata un’imprenditrice, approfondendo i temi legati a decentralizzazione, blockchain e realtà aumentata”.

 

 

Maria Teresa Astorino
Maria Teresa Astorino davanti alla sede della Borsa di Milano

 

Dallo studio delle lingue a quello dell’informatica: sembra un salto piuttosto lungo, non trova?

“Non più di tanto, perché a stimolarmi è sempre stata la comprensione di nuovi linguaggi. In questo, il mondo IT non è diverso. Si tratta di un diverso modo di comprendere la realtà attuale e di scrivere nuove realtà, non poi così distante quindi dalla scrittura e dalla comprensione linguistiche”.

 

Si parla spesso di gender gap in ambito tecnologico, com’è la situazione nel mondo blockchain?

“Il gender gap esiste, ma non da noi. Nella nostra azienda oltre il 50% del team è composto da donne, molte sotto i 30 anni. Vedo sempre più donne interessarsi ai modelli di business innovativi, che discendono da questa tecnologia. In generale, per combattere e ridurre il gender gap nel settore tech bisogna presidiarlo ed essere presenti”. 

 

Che consigli darebbe a una donna che volesse costruire una carriera in ambito tecnologico?

“Il primo è avere coraggio e non fermarsi davanti agli ostacoli che sempre si pongono – conclude Maria Teresa Astorino, fondatrice di TMP Group –  Il secondo è la formazione continua, il settore tecnologico è in fibrillazione da 30 anni e ogni settimana ci sono novità da esplorare, bisogna non rimanere mai indietro. Il terzo è crearsi un network ed un team che siano sempre di supporto e che stimolino il pensiero critico tramite una cultura di feedback e di ricerca di soluzioni sempre più innovative”.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.