Marketing territoriale: cos’è e perché è importante farlo bene

Di
Redazione Millionaire
16 Luglio 2015

«Abbiamo i territori più ricchi al mondo nell’arte, nel cibo, nella moda. Eppure non riusciamo a comunicarli nel migliore dei modi» spiega Antonio Vitolo, campano, è l’amministratore di Gruppo Stratego, agenzia di comunicazione e marketing, specializzata in marketing territoriale.

Cos’è il marketing territoriale?

«È il modo con cui un territorio si comunica all’esterno, al mondo.  La sua storia, cultura, usi e costumi, tutto viene rappresentato da un brand (city brand) che attraverso segni, colori e lettering, comunica le caratteristiche di quel territorio, distinguendolo da un altro».

Perché è importante? Quali sono i vantaggi?

«I vantaggi sono molteplici. Quando un territorio sa bene comunicarsi con il suo city brand ci sono ricadute su tutte le attività, non solo quelle turistiche (agenzie di viaggio, hotel, ristoranti…). Ma anche ad altre aziende che potrebbero sfruttare il brand per creare marchi di modo o brandizzare qualsiasi oggetto. Con un ricaduta positiva anche sulle amministrazioni pubbliche che potrebbero sfruttare il city brand (chiedendo delle fee alle aziende che lo utilizzano) per avere un ritorno economico. E reinvestire per migliorare i servizi di accoglienza e tutelare i patrimoni pubblici».

Perché in Italia non si fa o si fa troppo poco?

«In Italia si fa male. I nodi burocratici e la poca lungimiranza della classe politica hanno impedito ai territori di fare passi in avanti in tal senso. Eppure siamo uno dei Paesi più amati al mondo. Su questo c’è tanto da lavorare e opportunità ovunque: se Pompei fosse in Giappone, i giapponesi saprebbero farne un business straordinario e vivere solo di questo. L’Italia potrebbe vivere, anzi dovrebbe vivere, di solo turismo, terziario ed agricoltura. Ormai è il momento di pensare all’Italia inserita in un posizionamento globale, affinché si compiano degli sforzi comuni per affermare la nostra leadership di paese più amato al mondo ».

Un esempio di city brand?

«Abbiamo lavorato per il comune di Amalfi, uno dei posti più conosciuti al mondo, che, tuttavia, non aveva un piano di comunicazione. In particolare, ci siamo occupati del restyling del marchio istituzionale di  Amalfi (dove c’è la bussola che è stata inventata proprio ad Amalfi, quanti di voi lo sapevano?) . Abbiamo tracciato la strada per un city brand che, se ben costruito con metodo e strategia, diventa un’operazione economica e promozionale che può dare vita ad una nuova fase dell’economia dei territori».

 Il city brand di maggiore successo?

«Basta pensare a quello che ha significato, e significa tuttora,  il city brand “I Love New York” e cosa rappresenta: una città che ama tutti e che da tutti è amata».

INFO:  http://www.gruppostratego.it/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.