Marlene Engelhorn: un bicchiere di vino con un panino e…400 milioni

Di
Redazione Millionaire
10 Agosto 2022

Ereditiera discendete dalla famiglia di industriali tedeschi che fondarono la BASF rinuncia all’eredità miliardaria (tiene per sé “solo” un 10% di 4 miliardi)

Marlene Engelhorn. È il nome del momento ed è sicuramente un nome destinato a far parlare tanto anche oltre le contingenze. Marlene è infatti la diretta discendente di uno degli industriali tedeschi più importanti del secolo passato: Friedrich Engelhorn, il fondatore della maggiore industria chimica al mondo, la BASF di Ludwigshafen.

Ma non è tanto questo dato anagrafico a rendere Marlene il personaggio più chiacchierato di questa settimana. È piuttosto una sua recente decisione ad aver attirato l’attenzione di media e gente comune: la Engelhorn, infatti, ha deciso di rinunciare all’eredità – anzi, per la precisione al 90% dell’eredità – che le spetterebbe da parte di nonna, una somma che si aggira complessivamente intorno a 4 miliardi di euro. Una somma che collocava sua nonna al 687esimo posto nella classifica delle persone più ricche al mondo (ossia su oltre 7.5 miliardi di individui).

Marianne Engelhorn
(@ Money.it)

Il denaro che “non fa la felicità”

A scandalizzare l’opinione pubblica dei più non è però solo la decisione di rinunciare all’eredità, quanto piuttosto le ragioni dietro questa scelta: sebbene Marlene confermi di aver vissuto in tutti i privilegi che la ricchezza può comprare, si dice consapevole del fatto che troppa ricchezza non farebbe la sua felicità.

Dopotutto, il privilegio ereditario cui avrebbe automaticamente diritto è solo frutto di causalità, di una “lotteria delle nascite”, come ama sottolineare la diretta interessata: “Non si tratta di volontà, ma di correttezza. Non ho fatto nulla per ricevere questa eredità. Questa è pura fortuna e pura coincidenza”, sono le sue parole.

Meglio essere semplicemente una studentessa ventinovenne di lingua e letteratura tedesca dell’Università di Vienna, anche perché – ribadisce la Engelhorn – “non dovrebbe essere una mia decisione cosa fare con i soldi della mia famiglia, per i quali non ho lavorato”.

 

Taxmenow: il movimento fondato dai giovani ereditieri di tutto il mondo

Ma c’è di più. Secondo Marlene è impossibile non guardare agli aspetti etici che circondano la polarizzazione della ricchezza a favore di pochissimi. A suo giudizio, infatti, l’eccessiva concentrazione di denaro diventa alla lunga insostenibile e produce inevitabilmente delle storture a livello di economia reale.

Per questa ragione, lei stessa ha scelto di fondare insieme ad altri ereditieri di tutto il mondo un movimento noto come “Taxmenow” (TassatemiOra, ndr). Il loro unico proposito? Piuttosto semplice: essere tassati dai rispettivi stati per le ricchezze ereditate dalle loro famiglie. “Non potevo stare a guardare, dovevo fare qualcosa” è quanto ha dichiarato Marlene ai microfoni della BBC.

Il principio sotteso all’azione della Engelhorn e di Taxmenow però non sembra tanto quello di una maggiore redistribuzione della ricchezza quanto di una maggiore tassazione di che ha più soldi in nome di una maggiore equità sociale. Tutto molto nobile, purché poi si verifichi per davvero. Infatti, pare che davvero i soldi non facciano la felicità. O almeno questo vale per chi ne ha sempre e comunque tanti: rinunciare al 90% di 4 miliardi di euro, significa tenere per sé ben 400 milioni!

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.