lego

I mattoncini Lego compiono 60 anni

Di
Redazione Millionaire
26 Gennaio 2018

Il celebre mattoncino Lego compie 60 anni. E non perde il suo smalto. Il gruppo danese iniziò a produrre le costruzioni in plastica nel 1949 (allora si chiamavano Automatic Binding Bricks), ma solo 9 anni dopo, il 28 gennaio del 1958, brevettò il Lego che conosciamo oggi. Da allora milioni di bambini in tutto il mondo hanno giocato con i mattoncini colorati, che oggi comprendono più di 3700 diversi elementi creati e 20 miliardi di pezzi prodotti ogni anno.

La Lego House di Billund vista dall’alto

Al Lego sono stati dedicati parchi a tema (Legoland), un museo (Lego House), opere d’arte e tante iniziative. La rivista americana Fortune lo ha definito il “giocattolo del secolo”. E la British Association of Toy Retailers ha confermato il titolo.

Thomas Kirk Kristiansen e Kjeld Kirk Kristiansen

Gli inizi: da laboratorio di carpenteria ad azienda globale

Il gruppo Lego è stato fondato nel 1932 da Ole Kirk Kristiansen. Nato in una famiglia povera, Kristiansen inizia a lavorare come carpentiere giovanissimo. Mette da parte una piccola somma, che gli permette di aprire una sua bottega di falegname a Billund. Nel 1924 un incendio manda in rovina il negozio. Ma il danno non fermail futuro imprenditore. Kristiansen ricostruisce il laboratorio, lo amplia e comincia a produrre, oltre ai mobili, anche giocattoli in legno. Da quel piccolo laboratorio nascerà la Lego. Il nome è un’abbreviazione delle parole danesi “leg godt” che significano “gioca bene“. Tramandata di padre in figlio, la società è ora di proprietà di Kjeld Kirk Kristiansen, nipote del fondatore. Leggi qui la storia completa.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.