Melegatti
Foto da Facebook Melegatti

Melegatti: obiettivo di Natale raggiunto

Di
Redazione Millionaire
12 Dicembre 2017

Oltre un milione e mezzo di panettoni e pandori prodotti in tre settimane. I dipendenti della Melegatti di San Giovanni Lupatoto hanno raggiunto l’obiettivo prefissato, nel tentativo di salvare la storica azienda dolciaria dal fallimento. Una produzione a ritmi serrati, secondo il piano di rientro concordato con il Tribunale di Verona, che è stata supportata dalla solidarietà dei clienti e della Rete.

Ora inizierà un periodo di cassa integrazione per i dipendenti a tempo indeterminato. Secondo i sindacati, la Cig ordinaria dovrebbe durare circa un mese prima dell’avvio della produzione di Pasqua, a gennaio. Tutto dipende dall’accordo con il tribunale sul piano di ristrutturazione del debito (oltre 10 milioni con le banche e 12 con i fornitori).

In crisi finanziaria da mesi, la Melegatti è ripartita grazie all’intervento di un fondo maltese, che ha investito 6 milioni di euro. Ma anche grazie alla “resistenza” di tutti i lavoratori e a una campagna social avviata dai dipendenti, che ha trovato l’appoggio di migliaia di utenti.

Domenico Melegatti, l’inventore del pandoro

La storia di Melegatti inizia più di un secolo fa, nel 1894, quando il suo fondatore Domenico Melegatti inventò e brevettò nome, forma e ricetta del Pandoro. Il dolce, inizialmente concepito per le feste, piace ai consumatori. E ai pasticceri che cercano di imitarlo. Le vendite crescono dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Nel 1951 apre il primo stabilimento industriale. Poi il pandoro arriva nei primi supermercati e presto, con l’aiuto della pubblicità, diventa popolare in tutta Italia e all’estero.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.