Silvia candiani Microsoft Italia donne
Silvia Candiani, amministratore delegato di Microsoft Italia

Microsoft lancia un hub per l’intelligenza artificiale in Italia

Di
Redazione Millionaire
21 Gennaio 2021

«Quello dell’intelligenza artificiale è un comparto in crescita. L’Italia ha buone potenzialità. Ma occorre fare di più, aiutando le imprese ad avvicinarsi all’AI e a sviluppare progetti d’impatto reale». Così Silvia Candiani, ad di Microsoft Italia, ha presentato oggi AI Hub. L’obiettivo principale dell’iniziativa è supportare le imprese nella trasformazione digitale, favorendo la creazione di prototipi e progetti sull’AI. Al tempo stesso AI Hub promuoverà anche la formazione per giovani professionisti e aziende, per diffondere le competenze necessarie all’innovazione.

L’iniziativa rientra in Ambizione Italia #DigitalRestart, il piano quinquennale lanciato lo scorso maggio da Microsoft, che investirà nel nostro Paese 1,5 miliardi di dollari in tecnologie e formazione. E che prevede anche la creazione della prima Region Datacenter, dove aziende, startup, università, centri di ricerca e istituzioni potranno collaborare sul fronte AI.

Secondo uno studio della società IDC, il settore AI supererà i 300 miliardi di ricavi a livello globale nel 2024. «L’Italia ha buone potenzialità, dal momento che l’indice i-Com sul grado di sviluppo dell’AI la vede in 13° posizione su 27 Stati UE, non lontano dalla Germania» spiega Candiani. «Per cogliere questa opportunità, occorre fare di più aiutando le imprese ad avvicinarsi all’Artificial Intelligence e a sviluppare progetti d’impatto reale, facilmente replicabili nei settori chiave dell’economia italiana, contribuendo a un circolo virtuoso di rilancio».

I settori su cui si focalizzerà AI Hub sono: Made in Italy (retail, moda, design), manifatturiero, servizi finanziari, sanità, energia e infrastrutture.

Open innovation e formazione

«Microsoft agirà da abilitatore mettendo a disposizione la propria expertise e la propria piattaforma Cloud per sviluppare scenari applicativi di Data & AI e per identificare le realtà a più alto potenziale attraverso un Data & AI Maturity Check-Up» spiega l’azienda. In ottica di open innovation, diverse imprese collaboreranno all’iniziativa.

«Vogliamo fare ecosistema per contribuire allo sviluppo di progetti concreti e facilmente scalabili» ha sottolineato Sergio Romoli, Direttore Cloud & Enterprise. «Al contempo AI Hub offrirà utili risorse in termini di formazione, perché mindset e competenze sono il presupposto per il successo dell’AI e per la trasformazione digitale del Paese». Svilupperà iniziative e corsi rivolti a giovani, partner e aziende, che potranno anche accedere all’AI Business School di Microsoft. Info: www.microsoft.com/it-it/ambizioneitalia/digitalrestart.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.