Microsoft nel mirino del fisco, 29 miliardi di tasse non pagate

Microsoft nel mirino del fisco, 29 miliardi di tasse non pagate

Di
Redazione Millionaire
16 Ottobre 2023

Il 12 ottobre 2023, l’Internal Revenue Service (Irs), il fisco statunitense, ha chiesto a Microsoft di pagare la cifra esorbitante di 29 miliardi di dollari di tasse non pagate dal 2004 al 2013. La società ha subito annunciato che farà ricorso contro la decisione.

La disputa riguarda il modo in cui Microsoft ha ripartito i suoi profitti tra Paesi e giurisdizioni in quel periodo. L’Irs sostiene che la società abbia utilizzato una pratica chiamata “condivisione dei costi” per ridurre artificialmente la sua base imponibile negli Stati Uniti. 

La condivisione dei costi è una pratica legale che consente alle società di addebitare costi comuni a tutte le loro filiali in tutto il mondo. Tuttavia, l’Irs sostiene che Microsoft abbia sovrastimato i costi da condividere, in modo da spostare profitti da Paesi con una tassazione più elevata, come gli Stati Uniti, a Paesi con una tassazione più bassa, come l’Irlanda.

Microsoft ha respinto le accuse dell’Irs, affermando di aver sempre agito in conformità con le norme fiscali. La società ha inoltre dichiarato che la sua struttura societaria attuale è diversa da quella del periodo in questione e che non è più soggetta alle stesse accuse.

La richiesta dell’Irs è un duro colpo per Microsoft, che è una delle società più grandi e redditizie al mondo. Se la società dovesse perdere la causa, dovrebbe pagare all’erario statunitense una cifra enorme, oltre a interessi e sanzioni.

La vicenda è anche significativa perché solleva il problema dell’evasione fiscale da parte delle grandi multinazionali. Negli ultimi anni, i governi di tutto il mondo hanno intensificato i controlli sulle attività fiscali delle società, accusandole di utilizzare pratiche aggressive per ridurre le loro imposte.

Il caso Microsoft è un esempio di come questi controlli possono portare a importanti contestazioni fiscali. La vicenda è destinata a protrarsi per diversi anni e potrebbe avere un impatto significativo sul settore tecnologico.

Conseguenze della vicenda

La richiesta dell’Irs potrebbe avere una serie di conseguenze per Microsoft, tra cui:

  • Un aumento delle tasse da pagare negli Stati Uniti. 
  • Un impatto negativo sulla reputazione aziendale. 
  • Un aumento della pressione da parte dei governi di tutto il mondo.

Analisi

La vicenda Microsoft è un esempio di come le grandi multinazionali possono utilizzare pratiche aggressive per ridurre le loro imposte. La pratica della condivisione dei costi è legale, ma può essere utilizzata per spostare profitti da Paesi con una tassazione più elevata a Paesi con una tassazione più bassa.

Il caso Microsoft è un duro colpo per l’azienda, ma potrebbe anche avere un impatto positivo sul settore tecnologico. La vicenda potrebbe incoraggiare le grandi società tecnologiche a rivedere le loro pratiche fiscali e a pagare le tasse in modo più equo.

Inoltre, la vicenda potrebbe portare a un cambiamento delle normative fiscali internazionali. I governi di tutto il mondo potrebbero adottare misure per rendere più difficile alle grandi multinazionali ridurre le loro imposte.

Il caso Microsoft è solo uno dei tanti guai legali e fiscali che le grandi società tecnologiche stanno affrontando in tutto il mondo.

Meta, la società madre di Facebook, è stata accusata di violazioni della privacy, pratiche anticoncorrenziali e diffusione di disinformazione. 

Apple è stata accusata di pratiche anticoncorrenziali, tra cui la limitazione dell’accesso a App Store e la penalizzazione dei rivali. 

Nel 2023, l’UE ha imposto a Google una multa da 1,49 miliardi di euro per aver utilizzato pratiche anticoncorrenziali. Nel 2022, gli Stati Uniti hanno imposto a Meta una multa da 1,92 miliardi di dollari per aver violato la legge sulla protezione dei dati personali.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.