Microtrend e shopping impulsivo: la corsa ai trend sui social costa cara a giovani e ambiente

Di
Redazione Millionaire.it
3 Dicembre 2024

I microtrend stanno conquistando i social media e seguire tutte le nuove mode può diventare molto costoso. TikTok e Instagram lanciano continuamente nuovi stili e estetiche — come “office siren” o “normcore” — che spingono i consumatori a fare acquisti impulsivi per stare al passo. Tuttavia, ogni microtrend viene superato rapidamente da uno nuovo, portando a spese continue per articoli che potrebbero non durare. Questa pressione a comprare continuamente non è sostenibile né per le finanze personali né per l’ambiente, e può influire negativamente sulla salute mentale.

 

Molti giovani sentono il bisogno di seguire queste mode per sentirsi accettati o parte di un gruppo. Ma l’accumulo di spese impulsive può portare rapidamente a debiti e ansia finanziaria. Secondo Ylva Baeckström, psicoterapeuta e docente di finanza alla King’s Business School di Londra, questo circolo di acquisti è stressante e poco salutare sia mentalmente sia economicamente.

 

La combinazione tra moda veloce, social media e piattaforme di e-commerce come TikTok Shop ha creato un sistema che favorisce guadagni per influencer e aziende come Shein, che aggiunge migliaia di articoli al giorno sul proprio sito. Solo negli Stati Uniti, TikTok Shop ha attratto oltre 500.000 venditori in pochi mesi, spingendo ancora di più verso l’acquisto rapido e istintivo di prodotti di moda.

Tuttavia, non tutti riescono a reggere questo ritmo senza conseguenze. Elysia Berman, una content creator, racconta di aver accumulato debiti per circa 48.000 dollari, causati da acquisti dettati dalla sua “dipendenza da shopping” indotta dai social media. Ha iniziato una “no-buy year”, un anno senza acquisti non necessari, e ritiene che i microtrend contribuiscano al problema, portando le persone a comprare capi che non si adattano nemmeno al loro vero stile personale.

 

Gli esperti consigliano di ridurre il tempo trascorso sui social per evitare le tentazioni e di fissare un budget. Ad esempio, sviluppare una “mentalità de-influencing”, cioè concentrarsi sul risparmio anziché sull’acquisto, potrebbe aiutare a combattere la pressione di consumare continuamente. Secondo Dan Pallesen, psicologo e consulente finanziario, il bisogno di seguire i trend è antico quanto l’umanità stessa: nel passato, essere parte del gruppo era fondamentale per la sopravvivenza. Oggi, però, questa spinta a uniformarsi può avere un impatto negativo sulla salute finanziaria e mentale.

Molti giovani trovano che spendere piccole somme in oggetti che riflettono il loro gusto personale sia un modo per sentirsi appagati senza compromettere il proprio bilancio. Per Ylva Baeckström, fare scelte di consumo più consapevoli è fondamentale: “Rendiamo trendy non comprare, ma riflettere sulla sostenibilità, sia per l’ambiente sia per le nostre tasche.”

 

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.