Milano, cantiere del benessere: un progetto ambizioso per la città

Di
Redazione Millionaire.it
27 Febbraio 2024

L’aria di Milano e della Pianura Padana è tra le più inquinate al mondo. Ma nonostante questo si respira aria di cambiamento e voglia di benessere grazie a un progetto innovativo che sta prendendo forma: Milano Wellness City 2030. L’ambizioso obiettivo è quello di trasformare Milano nella prima città del benessere in Italia entro il 2030, un modello di riferimento per l’intera nazione e un esempio di come la salute e la qualità della vita possano essere integrate a pieno titolo nello sviluppo urbano.

L’ideatore del progetto, Nerio Alessandri, fondatore di Technogym e pioniere del wellness, ha tratto ispirazione dalla “Wellness Valley” in Romagna, un’area dove la cultura del benessere ha portato benefici tangibili alla salute dei cittadini e all’economia locale. La sua visione per Milano è quella di una città vibrante e dinamica, dove il benessere sia una priorità per tutti, a prescindere dall’età, dal background o dal livello socio-economico.

Un’alleanza per il benessere

Per realizzare questo sogno, un’ampia coalizione di stakeholder ha deciso di unirsi sotto l’egida di Milano Wellness City 2030. Tra i partner troviamo:

– Istituzioni: Comune di Milano, ATS Milano Città Metropolitana, Fondazione Cariplo, Fondazione Milano Cortina 2026.

– Università: Bocconi, Politecnico di Milano, Humanitas University, Ospedale San Raffaele.

– Aziende: Technogym, Inter, AC Milan, Olimpia Basket, Federalberghi, Assolombarda.

La forza di questa rete risiede nella diversità e nella complementarietà delle competenze messe a disposizione. Istituzioni, università e aziende collaboreranno fianco a fianco per sviluppare e implementare una serie di progetti concreti in grado di migliorare il benessere dei cittadini in vari ambiti:

– Salute: contrastare l’invecchiamento della popolazione, promuovere stili di vita sani e ridurre l’obesità e le malattie croniche.

– Qualità della vita: aumentare l’aspettativa di vita in salute e ridurre la spesa sanitaria.

– Economia: creare nuove opportunità di lavoro e sviluppo nel settore del benessere.

Dalla teoria alla pratica: il piano d’azione

Il primo passo del progetto è stato la realizzazione di un rapporto sullo stato del benessere a Milano, curato dalla Wellness Foundation di Alessandri. Il documento, di oltre 400 pagine, offre una fotografia dettagliata della situazione attuale, evidenziando i punti di forza e le sfide da affrontare.

I dati raccolti confermano che Milano è già una città all’avanguardia in tema di benessere, posizionandosi ai vertici delle classifiche nazionali per diversi indicatori. Tuttavia, emergono anche alcune criticità, come l’invecchiamento della popolazione, l’aumento di obesità e sovrappeso, e la diffusione di stili di vita scorretti.

Per contrastare queste tendenze negative, il piano d’azione di Milano Wellness City 2030 si articola su diverse aree di intervento:

– Lifestyle Medicine: promuovere un approccio alla medicina che ponga al centro la prevenzione e l’adozione di stili di vita sani.

– Nutrizione: educare i cittadini ad un’alimentazione sana e bilanciata, contrastando la malnutrizione e l’obesità.

– Benessere mentale: sensibilizzare sull’importanza della salute mentale e fornire supporto psicologico a chi ne ha bisogno.

– Programmi educativi: educare le nuove generazioni all’importanza del benessere fin dalla giovane età.

– Sviluppo urbano: progettare città più inclusive, accessibili e sostenibili, che favoriscano la mobilità attiva e la vita all’aria aperta.

– Turismo: sviluppare un modello di turismo del benessere che valorizzi le eccellenze milanesi in questo campo.

– Ricerca: investire nella ricerca scientifica per migliorare la conoscenza del benessere e sviluppare nuove soluzioni innovative.

– Benessere aziendale: promuovere la cultura del benessere all’interno delle aziende, per migliorare la salute e la produttività dei lavoratori.

Un impegno a lungo termine

La sfida è complessa e richiederà un impegno a lungo termine da parte di tutti gli attori coinvolti. Il progetto Milano Wellness City 2030 è però un esempio virtuoso di come la collaborazione pubblico-privato possa portare a un cambiamento positivo e duraturo.

La chiave del successo sarà la capacità di coinvolgere tutti i cittadini, rendendoli protagonisti attivi del processo di cambiamento. Milano non diventerà la città del benessere solo grazie a progetti dall’alto, ma attraverso la partecipazione attiva delle persone, delle associazioni, delle scuole e delle imprese.

Un futuro all’insegna del benessere

Milano Wellness City 2030 non è solo un progetto urbano, ma un’ambizione collettiva per costruire un futuro migliore. Un futuro in cui la salute e il benessere non siano un privilegio per pochi, ma un diritto accessibile a tutti. Un futuro dove Milano possa essere un esempio per l’Italia e il mondo, dimostrando che è possibile coniugare lo sviluppo economico con la sostenibilità e la qualità della vita.

Il viaggio è appena iniziato, ma la direzione è chiara: Milano vuole essere la città del benessere.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.