Isola Design Festival
©Fabiola Skarqi

Milano Design Week: gli eventi dell’Isola Design Festival

Di
Tiziana Tripepi
18 Aprile 2023

Il “design rigenerato” al centro del ricco palinsesto di mostre e installazioni in programma nel quartiere Isola e nel Certosa District, a Milano dal 18 al 23 aprile

La parola chiave per i designer? Non è più sostenibilità, ma rigenerazione. Che significa ripensare i processi e i sistemi di produzione, limitare uso delle risorse naturali, utilizzare i rifiuti in modo innovativo. Ed è questo il tema dell’Isola Design Festival di quest’anno, dal titolo “Nothing Happens if Nothing Happens”, di cui Millionaire è media partner: oltre 40 tra mostre e installazioni, eventi e una serie di talk che coinvolgeranno quasi 300 designer, studi di design, creatori e produttori internazionali durante la Design Week di Milano, dal 18 al 23 aprile. 

Dove? Nelle strade del quartiere Isola a Milano (fermate metro: M2 Garibaldi, M5 Isola), che si trasforma per l’occasione nell’Isola Design District. Ma anche (è prevista una navetta di collegamento) nel Certosa District, un’area ex-industriale nella zona nord-ovest di Milano dove si svolgerà uno degli eventi, dal titolo Innovation for Living.

A organizzare l’Isola Design Festival è Isola, la piattaforma fisica e digitale per il design che dà visibilità ai designer indipendenti, mettendoli in contatto con professionisti di settore, aziende, curatori, giornalisti e potenziali clienti. Lanciata nel 2021 da Gabriele Cavallaro, Elif Resitoglu, Nicola Nicoletti e Giulio Nicoletti, ha oltre 22mila utenti. «Perché il tema della rigenerazione? Perché vogliamo spingere i designer della nostra community a ripensare l’approccio ai processi di produzione. E mostrare ai visitatori della Milano Design Week quale sarà il futuro dell’industria del design, con soluzioni concrete» ha spiegato Gabriele Cavallaro, co-fondatore e Ceo di Isola Design Group. 

Ecco alcuni degli eventi principali che si terranno all’interno dell’Isola Design Festival tra il 18 e il 23 aprile:

 

 

Isola Design festival
The Circular Village, Tidhar Zagagi ©Nadav Goren

 

Circolare – The Circular Village 

Dove: Piazza coperta di Regione Lombardia

Utilizzo di risorse rigenerative, riduzione delle emissioni di carbonio e riutilizzo di materiali di scarto: i designer del Circular Village presentano prodotti che superano processi di produzione e consumo obsoleti e seguono un approccio circolare al design. 

 

 

Isola Design Festival
Tools & Crafts, Alice Crepaldi – Miss Joshua sculptural lighting ©Nicolò Bressan

 

Tools & Crafts

Dove: Fondazione Riccardo Catella, Via Gaetano de Castillia 28

Pezzi di design e da collezione creati da una nuova generazione di artigiani, che unisce competenze tradizionali a tecniche sperimentali: non solo intelligenza artificiale, coding, stampa 3D ma anche tecniche di soffiatura del vetro, fusione e stampaggio. Morale: il design può da una parte custodire la tradizione, dall’altra promuovere l’innovazione.

 

 

Isola Design Festival
Take Care, Sweet Scope – Leaning Sounds ©courtesy of Sweet Scope

 

Take Care! Of your mind, body and environment

Dove: Stecca3, Via Gaetano de Castillia 26

I progetti in mostra vogliono sensibilizzare l’opinione pubblica su aspetti quali l’iniquità nell’accesso alle risorse alimentari, il rapido deterioramento dell’ambiente e l’eccessiva produzione di rifiuti. Una mostra immersiva che solleva questioni cruciali e promuove soluzioni concettuali e pratiche.

 

 

Isola Design Festival
Isola Design Gallery set up preview ©IAMMI Studio

 

Isola Design Gallery

Dove: via Pastrengo 14

Prodotti unici e artigianali, oggetti di design da collezione in grado di raccontare una storia, pezzi personalizzabili che offrono un’esperienza e prodotti contemporanei ispirati alla vita quotidiana. La mostra vuole tracciare nuove linee per il design di alta gamma ispirato all’arte, all’architettura, al minimalismo e alla sostenibilità.

 

 

Isola Design Festival
Under Design Lebanon, Yakin – Beirut Mini Lamp ©courtesy of Yakin.jpg

 

Under Design Lebanon

Dove: Associazione VIAFARINI, via Farini 35

Il design non è una “merce dissociata dal contesto in cui opera”. Ed ecco in mostra le piccole e medie imprese libanesi legate al design, all’artigianato e al commercio, che rimangono le principali fonti di reddito per molte famiglie locali. 

 

 

Isola Design Festival
Rising Talents, Amy Lewis – Samurai Spirit ©courtesy of Amy Lewis

 

Rising Talents

Dove: Via Confalonieri 21 

Cinque ex allievi della Design Academy di Eindhoven portano a Milano i loro particolari metodi di espressione attraverso il mezzo artigianale. I designer hanno trasformato un vecchio negozio, chiuso da oltre dieci anni e “in vendita”, nel loro spazio espositivo.

 

 

Isola Design Festival
Innovation for Living, Melanie Laure – hoi speed Kettler ©forpeople 2023

 

Innovation for Living

Dove: Certosa District

Ospitata in uno spazio industriale di 3mila metri quadri, questa mostra è dedicata alla tecnologia applicata al design. Promuove progetti che indagano l’integrazione di tecnologie avanzate nell’arredamento e nell’architettura per dare vita a soluzioni innovative.

 

Anche Millionaire sarà presente all’Isola Design Festival venerdì 21 aprile alle 15 all’interno dei DIDAYSTalks – Design Week Edition, presso la Fondazione Catella. Un giornalista della redazione modererà una tavola rotonda dal titolo “Design evolution: la rivoluzione delle nuove tecnologie” sull’influenza che le nuove tecnologie hanno sul mondo del design. 

INFO: https://isola.design/ 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.