Milano: zona Certosa si rinnova

Milano: zona Certosa si rinnova

Di
Melania Guarda Ceccoli
26 Marzo 2023

Certosa District è la nuova zona a nord-ovest della città di Milano con uffici, attività commerciali e spazi verdi che di recente è stata riqualificata al punto da diventare trendy.

Il progetto Certosa District mira a preservare la Storia ed il carattere Architettonico dellarea, promuovendo e stimolando nuove opportunità economiche al fine di creare un quartiere Sostenibile, Dinamico e Funzionale, seguendo il modello di Città dei 15 minuti”.

Chi si occupa del progetto è RealStep Sicafè la società italiana di sviluppo immobiliare specializzata nella rigenerazione urbana sostenibile di siti ex industriali guidata da Stefano Sirolli.  Insieme a Jamestown, sviluppatore immobiliare globale con un patrimonio in gestione di 13,1 miliardi di dollari, hanno siglato una partnership per ridare vita al quartiere milanese. 

RealStep attualmente gestisce più di 75.000 metri quadrati a Certosa District, dove ha iniziato a investire nel 2008 con La Forgiatura, unarea industriale in disuso, oggi campus integrato di 30 mila metri quadri completamente rigenerato e locato interamente a multinazionali.

 

 

Certosa District

 

La Forgiatura

La Forgiatura tra il 2009 e il 2012 è stato riprogettato con il supporto dellarchitetto Giuseppe Tortato dello studio Milano Layout. La riqualificazione ha creato il primo corporate campus carbon free di Milano, con un paesaggio di colline artificiali e aree verdi per circa 10.000 mq. Il progetto ha portato al recupero di circa 15mila mq di archeologia industriale, cui si sono aggiunti altri 10mila mq di nuove costruzioni.

 

Il Pennellificio

Il progetto di riqualificazione del Certosa District include anche un intervento che interesserà il Pennellificio. Una cotruzione di quattro piani e 3.000 metri quadrati sito in via Varesina, che prevede la conversione in spazi adibiti a negozi e alla ristorazione, e una trasformazione degli ultimi piani in uffici moderni ma mantenendo lo spirito storico delledificio.

La ristorazione

Il rinnovamento di Certosa District passa anche attraverso il food. Già prima dellestate, apriranno: Crosta, forno e pizzeria di Simone Lombardi e Giovanni Mineo; Loste Café, bakery nata dallesperienza di Lorenzo Cioli e Stefano Ferraro, formatisi al Noma di Copenaghen; e Lafa, nuovo concetto di cucina araba e medio orientale di Hippolyte Vautrin, già titolare dei rinomati Røst e Kanpai in via Melzo. Entro fine anno, si prevedono poi altre cinque nuove aperture.

Gli eventi

Una programmazione di eventi in tutta la zona, come fiere dedicate al vintage, workshop di settore e installazioni darte pubblica avrà lobiettivo di creare un forte senso di identità e di favorire connessioni tra le attività commerciali, gli abitanti del quartiere e i visitatori.  

Un progetto che prenderà vita entro il 2026.

 

 

Certosa District
Certosa District

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.