Millennials

Millennials: il mondo del lavoro tra richieste del mercato e aspirazioni

Di
Alessandra Ponti
2 Luglio 2023

Da un lato le professioni più richieste e le aree che assumono di più secondo  Unioncamere e LinkedIn. Dall’altro i neo lavoratori che puntano su work life balance e scelte sostenibili per l’ambiente.

 

Mentre gli ultimi dati Istat di aprile parlano di un’occupazione in calo tra i dipendenti a termine ed i lavoratori con un’ età compresa tra i 25 e i 49 anni, Unioncamere scatta una fotografia di quello che sarà il mercato del lavoro italiano, sia pubblico sia privato, tra il 2023 e il 2027: ci sarà bisogno di circa 3,8 milioni di lavoratori, il 72% dei quali (2,7 milioni) dovranno sostituire occupati in uscita dal mercato del lavoro. Ma quali saranno le professioni più richieste?

 

Le competenze più richieste e le aree con maggiore assunzioni

Sempre secondo le stime di Unioncamere, il 34% delle richieste di lavoro riguarderanno lavoratori con una formazione terziaria (laurea o diploma ITS) e mancheranno sempre di più laureati nell’indirizzo medico-sanitario, in quello economico-statistico e di lavoratori con un titolo terziario nelle discipline STEM. Ad indirizzare la domanda di lavoro ci saranno anche i progetti legati al PNRR che richiederanno, per esempio, competenze green a circa 2,4 milioni di lavoratori e competenze digitali a poco più di 2 milioni di occupati. Secondo il Baromentro Linkedin, la ricerca realizzata utilizzando i dati della piattaforma e che vuole supportare chi sta per entrare o è da poco entrato nel mercato del lavoro,

Ad assumere di più nel 2022 sono state le aree che riguardano la consulenza, gli acquisti, le risorse umane, la finanza e l’ IT. Mentre le posizioni più ricercate sono state quelle di consulente di business, buyer, recruiter, consulente finanziario, analista dei dati, insieme a business analyst, contabili e social media manager.

 

Le aspirazioni dei giovani lavoratori: work life balance e attenzione alla sostenibilità

Ma cosa ricercano i giovani che entrano nel mondo del lavoro? A dirlo è l’ultimo Global Gen Z and Millennial Survey 2023 di Deloitte, lo studio condotto su un campione di oltre 22 mila persone in 44 Paesi del mondo e su oltre 800 giovani in Italia. Dalla Survey si evince una grande preoccupazione per il caro vita, anche nel nostro Paese, dove i ragazzi e le ragazze sono particolarmente turbati per l’impennata del costo della vita. Non a caso il 73% dei Millennial italiani pensa che, qualora l’economia non dovesse migliorare nel prossimo anno, sarà più difficile o impossibile comprare casa e per il 63%, formare una famiglia. Ma nonostante questo ci sono aspetti importanti sui quali la Generazione Z sembra non voler scendere a patti: amici, famiglia e attenzione alla salute mentale. Così la nuova forza lavoro, attenta ad un migliore equilibrio vita-lavoro, vorrebbe la settimana lavorativa da 4 giorni e la possibilità di fare smartworking. I giovani intervistati infatti danno grande valore al tempo extra-lavorativo, hanno meno “problemi di disconnessione” rispetto ad altre generazioni e più di un terzo controlla raramente o non controlla mai le e-mail al di fuori dell’orario di lavoro. Manifestano infine una grande preoccupazione per il cambiamento climatico (il 64% degli italiani, contro il 57% della media globale) e anche per questo preferiscono non utilizzare l’abbigliamento fast fashion, verificare la sostenibilità dei prodotti acquistati, porre attenzione nel rendere la casa più sostenibile e adottare una dieta vegana/vegetariana.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.