Lorenzo Avello, Francesco Lanzeni e Raffaele Rattini

L’erbaccia che trasforma i terreni incolti in opportunità

Di
Tiziana Tripepi
14 Marzo 2018

Cinque ragazzi creano Planeta Renewables, una startup che sfrutta le potenzialità del Miscanthus, una graminacea facile da coltivare e molto efficiente nella produzione di energia.

miscanthusUn’idea nata durante l’ultimo anno di liceo, quando un professore legge in una classe dell’Istituto Salesiani a Milano un articolo di Carlo Rubbia. Parla di come il Miscanthus, una graminacea che ha le caratteristiche di un’erbaccia, facile da coltivare, sia molto efficiente nella produzione di energia termica ed elettrica tramite caldaia a biomasse.

Lorenzo Avello e Francesco Lanzeni ne rimangono catturati. Studiano le potenzialità di questa pianta. Dopo pochi mesi presentano un progetto di studio al Padiglione Italia in Expo2015 e vengono selezionati. Ne è nata una startup formata da 5 ragazzi (nella foto, tre membri del team, che comprende anche Raffaele Rattini). Si chiama Planeta Renewables e sta lavorando nel pre-incubatore ConLab, dell’Università Cattolica.

«Siamo stati contattati da due imprenditori che ci hanno dato un terreno per la coltivazione ad Abbiategrasso (Milano). Partiremo a marzo con la prima coltivazione pilota. Obiettivo: creare un modello che possa essere ampliato su terreni più estesi per realizzare un impianto per la produzione di energia alimentato a Miscanthus» dice Avello.

Da un ettaro di Miscanthus si ricavano 20 tonnellate di biomassa, è lo stesso potere calorifico di 12 tonnellate di carbone e 7mila-10mila litri di gasolio.

INFO: https://planetarenewables.com

 

Tratto dall’articolo “Green Economy. Rivoluzione verde” pubblicato su Millionaire di febbraio 2018. Per acquistare l’arretrato scrivi a abbonamenti@ieoinf.it

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.