Nasce AddLance, il primo sito italiano che dà lavoro ai freelance

Di
31 Marzo 2015

Negli Stati Uniti più di 30 lavoratori su 100 svolgono attività da freelance. Nove aziende su dieci si affidano ai loro servizi (dati Freelancers Union). Un trend che sta invadendo l’Europa già da diversi anni e che si sta estendendo anche in Italia, dove sono più di 600mila i lavoratori che abbandonano l’ufficio per cercare occupazioni flessibili.

Da questi numeri sono partiti Luca Cappelletti e suo fratello Andrea, esperti in comunicazione e tecnologia di Como. Sono gli ideatori di AddLance, la prima piattaforma tutta italiana che mette in contatto aziende (soprattutto piccole e medie imprese) con freelance (copywriter, esperti di content marketing e Seo, designer, fotografi, traduttori, sviluppatori di software e di App…): «L’idea è nata quando un nostro amico è stato vittima di un problema alla schiena e non poteva recarsi a lavoro. Per curarsi ha esaurito permessi malattie e ferie, quando il suo lavoro poteva essere svolto da casa. Abbiamo studiato il mercato dei freelance in Italia, i siti di riferimento e ci siamo resi conto che non esisteva una realtà tutta italiana che collegasse aziende a professionisti» racconta Luca a Millionaire.

addlance

«Abbiamo 1.200 iscritti, 200 aziende e lavori inseriti per un valore di 300mila euro. Si parte da attività di 100 euro a progetti pubblicati con budget da 10 fino a 50mila euro. La media è mille euro. Il freelance e l’azienda si iscrivono sulla piattaforma. Si cercano, decidono di collaborare. Abbiamo creato un sistema di deposito cautelativo, l’azienda inserisce la cifra da destinare al professionista che potrà riceverla solo all’ultimazione del lavoro. Così da tutelare entrambi, il committente non rischia di perdere soldi e il freelance realizza che i soldi per quel lavoro ci sono. La piattaforma guadagna con una percentuale sui lavori portati a compimento e servizi per i freelance per aumentare la loro visibilità sul sito» prosegue.

Per realizzare, AddLance, Luca e Andrea hanno investito diverse decine di migliaia di euro per strutturare il sito, posizionarlo sui motori di ricerca e gestire le attività di comunicazione. Puntano a 5mila iscritti entro l’anno e a un valore dei progetti inseriti di 1 milione di euro.

L’ostacolo maggiore?  «Gran parte degli italiani associa la parola freelance solo a giornalisti e fotografi. E con libero professionista ci riferiamo di solito ai notai e avvocati. Oggi il mondo del lavoro è cambiato, ma l’Italia è sempre lenta a recepire le novità. Cambiare mentalità è il maggiore ostacolo che stiamo affrontando».

Consigli ai freelance, come muoversi, come trovare lavori?

«Prima di aprire una partita Iva meglio fare tanta gavetta. Poi partire dal locale e offrire i propri servizi creando un network di amici e conoscenti. I social aiutano molto. Una volta pronti bisogna affacciarsi sui market place del settore (oltre a noi, i più noti a livello internazionale sono l’australiana Freelancer.com, l’americana Elance.com o la tedesca Twago.com). E lì quello che conta, più che altrove, è la professionalità. Il web ti dà tanto, ma può anche toglierti tanto. Con una cattiva pubblicità rischi di stare fermo a lungo».

INFO: http://www.addlance.com/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.