bria fondo nazionale innovazione
Francesca Bria, Presidente di CDP Venture Capital

Nasce il Fondo nazionale innovazione: un miliardo di euro per le startup

Di
Redazione Millionaire
22 Gennaio 2020

Prende forma il Fondo nazionale innovazione, dedicato a supportare le startup italiane. A gestire i capitali è la Sgr (società di gestione del risparmio), controllata al 70% da CDP Equity e al 30% Invitalia, che ieri ha cambiato nome in CDP Venture Capital SGR (era Invitalia Ventures) e ha nominato i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione, Francesca Bria come presidente e Enrico Resmini come amministratore delegato e direttore generale. Il CdA resterà in carica fino al 31 dicembre 2022.

Che cos’è il Fondo nazionale innovazione

È una Sgr multifondo, a cui cioè fanno capo più fondi, che opera attraverso metodologie di venture capital. Un soggetto unico capace di riunire risorse pubbliche e private. Ha a disposizione un miliardo di euro, come dotazione finanziaria di partenza. Obiettivo: riunire e moltiplicare le risorse per le startup. «Rappresenta un elemento fondamentale del piano industriale 2019-2021 di Cassa Depositi e Prestiti», si legge in una nota della nuova società. «Nasce per accelerare la crescita dell’ecosistema del venture capital italiano e portarlo, per dimensioni dei capitali investiti e per la numerosità e qualità degli operatori presenti, al livello dei migliori Paesi europei».

Come funziona

Il Fondo amplierà gli investimenti diretti e indiretti, attraverso fondi di venture capital e nuovi gestori, per le startup, in tutte le fasi di sviluppo (dall’early stage all’aumento di capitale). Sosterrà la crescita complessiva del mercato, aggregando investitori italiani ed esteri e mettendoli in contatto con le startup. Promuoverà la nascita di nuovi strumenti di investimento che facilitino il trasferimento tecnologico da università e istituti di ricerca e il coinvolgimento delle imprese italiane. Favorirà il contatto tra le startup e le aziende partecipate dal Gruppo Cdp.

Che cosa cambia per le startup?

Come aveva spiegato Alberto Onetti, professore di Entrepreneurship all’Università dell’Insubria, in un’intervista a Millionaire, «la startup continuerà a fare il suo mestiere. Chiederà i soldi alle società di venture capital come ha sempre fatto. La differenza è che ci saranno a disposizione più interlocutori a cui chiedere i capitali (cioè nasceranno più fondi di venture capital) e questi interlocutori avranno più risorse da investire. Oggi un fondo medio ha in dotazione 60-70 milioni. Ciò significa che gli investimenti saranno di taglio più grande».

Info: https://www.cdp.it/sitointernet/it/cdp_venture_capital.page

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.