Nato: un miliardo di dollari per le startup

Di
Redazione Millionaire
15 Novembre 2022

La Nato istituisce il suo primo fondo e acceleratore per lo sviluppo di startup per il rafforzamento delle tecnologie nell’ambito della difesa internazionale.

 

La Nato vuole investire 1 miliardo di dollari in startup e per farlo istituirà un acceleratore e un fondo appositi per reclutare aziende innovative in campi come intelligenza artificiale, robotica, biotecnologie, quantum computing, cybersecurity e spazio. Diana è il nome scelto per l’acceleratore, che altro non è che un acronimo di “Acceleratore di Innovazione nella Difesa per l’Atlantico del Nord”. Il lancio di Diana è previsto per il 2023 e la prima call aprirà ad aprile del prossimo anno, «l’idea è quella di stabilire chi saranno gli innovatori che lavoreranno con noi in tempo per il summit» spiega Phil Lockwood, attuale incaricato a capo dell’unità di innovazione.

Durante la “Nato Edge”, la prima conferenza su tecnologia e innovazione organizzata dall’Agenzia per la comunicazione e l’informazione della Nato, Van Weel, che svolge anche il compito temporaneo di direttore generale di Diana, ha annunciato che: «Diana potrà avvalersi di una rete di 63 centri per test e 9 siti per l’accelerazione. Quella di aprile sarà la prima di tre gare che contiamo di lanciare nel 2023. I temi devono essere ancora decisi. Saranno gli alleati a fornirci gli indirizzi strategici per strutturare le sfide». Tra i centri selezionati dalla Nato, tre saranno italiani; per l’accelerazione è stato scelto l’Ongr di Torino, mentre per i test sono stati reclutati i Centri della Marina militare a La Spezia e il Centro italiano di ricerche aerospaziali di Capua.

L’obiettivo di Diana si concentra sulla volontà dell’Alleanza atlantica di colmare il gap creatosi con altri Paesi come Cina e Russia e assicurare ai Pesi del Patto Nord-atlantico un primato tecnologico. Entro la fine dell’anno verrà nominato il direttore generale di Diana, in attesa del lancio della prima call ad aprile 2023. Mentre, per quanto riguarda i settori che riguarderanno i primi bandi sono ancora in via di definizione, ovviamente l’ultima parola spetta ai 30 alleati.

 

Diana, la versione futuristica e snella dei bandi europei

Diana e il fondo venture sono il tentativo dell’alleanza di distaccarsi dai rigidi processi degli appalti pubblici. Se funzionerà “ucciderà i dinosauri. Altrimenti, sarà considerata un test non riuscito”, ha confidato una fonte interna. Ovviamente, l’industria non può che essere d’accordo. Un miliardo di euro sul piatto in tempi come questi, in cui i tassi galoppano ed è impossibile fare una qualsiasi previsione, è una buona notizia per le imprese della tecnologia.

«Certo, il volume di un miliardo di non è molto, ma stiamo cercando di adattarci alla realtà» spiega Geoană, ex presidente del Senato della Romania, aggiungendo: «Se gli innovatori saranno selezionati da Diana, potranno accedere al nostro denaro e quando saranno maturi, potranno andare sul mercato o dai più grandi fondi di venture capital». La regia del fondo sarà affidata a un consiglio indipendente, composto da nove persone. Tre provenienti dal mondo accademico, tre da quello dei fondi di venture capital e tre dal mondo della difesa.

L’organizzazione al momento ha individuato nove tecnologie emergenti e dirompenti su cui concentrare i suoi sforzi. La prima è l’intelligenza artificiale, su cui è già stata messa a punto una strategia operativa. Dopo vengono dati, autonomia, biotecnologie, motori ipersonici, spazio, nuovi materiali ed energia. E infine il quantum computing, su cui, anticipa il vicesegretario, “stiamo preparando la strategia per aprile 2023”.

«Che lo si consideri vicino o lontano, il quantum computing sta per arrivare, dobbiamo prepararci a essere resistenti per quando quel giorno arriverà» osserva Geoană. «La Nato vuole anticipare le tendenze di lungo termine». Perciò a Diana toccherà guardare lontano.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.