Negli USA i formaggi italiani sono i più contraffatti

Negli USA i formaggi italiani sono i più contraffatti

Di
Ilena Ilardo
14 Maggio 2023

Siamo arrivati al formaggio…l’associazione garante del Made in Italy ha lanciato l’allarme del falso italiano agroalimentare nel mondo.

Durante l’evento Tuttofood a Milano della scorsa settimana, Coldiretti ha avvisato che il mercato delle ‘imitazioni’ del cibo nostrano vale attualmente circa 120 miliardi di euro.

Si tratta di un fenomeno diffuso globalmente: il cibo italiano è tra i più contraffatti al mondo. Ma l primato dei formaggi ‘wannabe’ italiani è ancora detenuto dagli Usa. Negli Stati Uniti le imitazioni casearie del Belpaese costituiscono un mercato di circa 40 miliardi di euro, secondo Coldiretti e Filiera Italia. 

Tra le creazioni americane ‘ispirate’ ai formaggi italiani c’è, ad esempio, il Fontiago prodotto nel Wisconsin, una combinazione di Fontina e Asiago che si vanta di “combinare due sapori distinti e particolari in uno”. Gorgonzola e formaggi nostrani vengono ormai distribuiti in quantità più massicce di cheddar, Colby, Monterrey e Jack. Solo nel 2022, secondo Coldiretti, negli Usa ne sono stati prodotti circa 2,7 miliardi di chili di formaggi simil-italiani, contro i 2,5 milioni di chili di quelli autoctoni. Ma sono oggetto di emulazione americana anche altre merci locali come Parma e San Daniele, la mortadella Bologna e il salame Milano. 

Se nel mondo oltre due prodotti agroalimentari italiani su tre sono falsi, stima Coldiretti, Parmigiano Reggiano e il Grana Padano detengono il record dei formaggi più imitati globalmente. 

In Sudamerica, dove questi due formaggi hanno particolarmente successo, di fatto le imitazioni possono essere vendute sui mercati locali insieme agli originali dopo all’accordo di libero scambio Mercosur.

La contraffazione non si ferma ai formaggi e salumi: altre famigerate vittime nel mondo sono olio extravergine, vino, Prosecco e conserve. Secondo Coldiretti, lasciare campo libero alle produzioni ‘tarocche’ significa svalutare i prodotti italiani nel mondo, privando di spazio , e finanziamenti , le  vere produzioni agroalimentari Made in Italy.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.